00 22/01/2009 04:19
La Chiesa anglicana è molto attiva nel movimento ecumenico. Alla Conferenza di Lambeth del 1920 è stato presentato un Appello a tutto il popolo cristiano, col quale si è proposta la riunificazione di tutte le chiese cristiane sulla base della comune accettazione di quattro punti fondamentali: 1) la Bibbia come norma suprema di fede, contenente tutto ciò che è necessario alla salvezza; 2) il Credo di Nicea, come sufficiente esposizione della fede cristiana; 3) i sacramenti istituiti da Cristo: Battesimo ed eucarestia; 4) L'episcopato situato nella "successione apostolica" come garanzia di validità degli altri ministeri e come legame di continuità con la chiesa antica.

Gli anglicani nel mondo sono circa 50 milioni (di cui 30 in Inghilterra). Membri della Comunione anglicana sono stati 1/3 dei presidenti USA.


Il calvinismo

Il fallimento della guerra contadina tedesca determinerà l'arretratezza economica e politica della Germania sino all'unificazione nazionale. Se in Germania ci fosse stato il calvinismo (non di Calvino, che era autoritario non meno di Lutero, ma dei suoi seguaci), forse la rivolta avrebbe avuto successo: si sarebbe formata la nazione, appoggiata dalla borghesia (che naturalmente avrebbe tradito il movimento contadino), e forse non sarebbe nato il nazismo, poiché la Germania, come altre nazioni calviniste (Francia, Olanda e Inghilterra) avrebbe partecipato subito alla spartizione coloniale del mondo (invece fu costretta a farlo, proprio come l'Italia dei genovesi e dei fiorentini, affidandosi a consorzi bancari e società finanziarie: i Függer, i Welsser ecc.).


La borghesia europea preferì il calvinismo al luteranesimo anche perché esso faceva derivare l'autorità regia dalla sovranità popolare, ed accettava l'eventualità della resistenza armata nei confronti degli abusi del re. Il calvinismo arrivò sino a formulare le prime teorie contrattualistiche (naturalmente un calvinista al potere faceva ragionamenti opposti). La borghesia aveva bisogno di emanciparsi dalla feudalità aristocratica ed ecclesiastica. Il luteranesimo offriva, in questo senso, meno garanzie. Essendo una religione idealistica, esso era piuttosto favorevole a una sorta di compromesso tra borghesia e aristocrazia.


Il luteranesimo, se avesse appoggiato con coraggio la causa dei contadini, sarebbe stato una religione molto democratica. Non avendolo fatto, esso ha finito col rappresentare sul piano teorico un ideale irrealizzabile (la stessa borghesia tedesca sarà tradita dalle forze feudali che avevano lottato al suo fianco contro Roma: quella borghesia che poi cercherà nel nazismo una forma di rivincita sociale). Il fallimento dell'ideale universale luterano ha fatto la fortuna del calvinismo che si è preoccupato di realizzare non un ideale valido per tutti, ma solo per la classe borghese.