CRISTIANI   Nelle mani del Padre

Noi crediamo unicamente in Gesù Cristo unigenito Figlio di Dio,
unica VIA, VERITA' e VITA e nostro unico SALVATORE.

💝

 

<<
 
 
Pagina precedente | 1 | Pagina successiva

Stimmate

Ultimo Aggiornamento: 08/01/2009 19:44
Autore
Stampa | Notifica email    
OFFLINE
Post: 5.293
Sesso: Maschile
08/01/2009 10:45
 
Quota

 
Stimmate
Le stimmate sono segni sanguinanti alle mani, ai piedi, talvolta alla fronte e al costato, le quali indicherebbero che chi le porta partecipa della passione di Cristo al punto da mostrarne perfino gli stessi traumi fisici.
Da sette secoli le persone, uomini o donne, che presentano le stimmate sono in numero trascurabile (poche decine in tutto il mondo), eppure l'interesse che esse suscitano è grandissimo, come lo è quello per i miracoli e altre manifestazioni fisiche del misticismo.
Le stimmate dipendono chiaramente dalla cultura di chi le porta. Non sono noti esempi di stigmatizzati non cristiani. Esse si diffusero solo dopo San Francesco, primo stimmatizzato della storia, che le mostrò dal 1224. I segni dei chiodi nelle mani sono nelle posizioni in cui li raffigura l'iconografia tradizionale, ovvero nel centro del palmo, e non - come pare si usasse - nel polso.
Non si è nemmeno sicuri di come esattamente il fenomeno insorga. Non si hanno casi attendibili in cui degli scienziati abbiano visto delle stimmate in formazione, nè sono state eseguite osservazioni rigorose e ininterrotte per stabilire se esse sparivano naturalmente dopo un certo tempo.
Sono state avanzate alcune congetture, oltre a quella soprannaturale.
- Affezione dermatologica, fraintesa da soggetti predisposti a interpretarla come segno soprannaturale.
- Fenomeno psicosomatico. Nelle personalità isteriche sono comuni alcuni fenomeni psicosomatici (indotti sul corpo dalla psiche). Poiché esistono tratti della personalità simili tra molti mistici e gli isterici, anche per le stimmate si tratterebbe di fenomeni dovuti a suggestione o autosuggestione. Peraltro non è mai stato possibile provocare le stimmate tramite l'ipnosi.
- Lesioni autoinferte, più o meno consciamente: durante uno periodo di estasi, ma anche per frode deliberata a scopo di fama, lucro, o per un malinteso senso della fede.
Pedro

OFFLINE
Post: 5.293
Sesso: Maschile
08/01/2009 10:45
 
Quota

Luigi Garlaschelli
Ma il dubbio non è peccato
Tempo Medico, 9/2/2000, p. 14


Se Padre Pio non avesse avuto sulle mani quelle misteriose ferite, è molto probabile che Piazza San Pietro non sarebbe stata così traboccante di folla quando egli fu dichiarato beato dal papa Giovanni Paolo II pochi mesi fa.
Le stimmate, segni sanguinanti alle mani, ai piedi, talvolta alla fronte e al costato, indicano che chi le porta parteciperebbe della passione di Cristo al punto da mostrarne perfino gli stessi traumi fisici.
Che cosa sono in realtà le stimmate, e chi sono gli stimmatizzati? Quali sono le caratteristiche psicologiche e psichiatriche di questi mistici, e di altri che sperimentano estasi, visioni, e stati di coscienza e percezione alterati?
Da sette secoli le persone, uomini o donne, che presentano le stimmate sono in numero trascurabile (vuole una leggenda che vi siano, in qualunque epoca, non più di dodici stimmatizzati: dodici come gli apostoli); eppure l’interesse che essi suscitano è grandissimo, come lo è quello per i miracoli e altre manifestazioni fisiche del misticismo, alle soglie del Duemila come secoli fa.

Armando De Vincentiis, un giovane psicologo di Taranto, affronta l’argomento in Estasi: un agile libro pubblicato dalle Edizioni Avverbi. Fedele ai suoi propositi di tentare di portare un po’ di luce in argomenti spesso presentati come misteriosi, anche su questo tema "spinoso" Avverbi dà spazio alla voce dell’altra campana, quella della razionalità e del buon senso: quasi un’opera di controinformazione rispetto a ciò che certi periodici popolari vanno raccontando da anni.
Si sa bene che la Chiesa stessa è estremamente cauta nell’accettare un fatto come miracoloso in assenza di evidenze ritenute più che sicure (prova ne siano le commissioni di inchiesta che vengono istituite ogni volta che si presentano casi simili); e nemmeno utilizza queste manifestazioni fisiche come prova di santità, che invece si basa sull’esercizio eroico delle virtù cristiane.
Ciononostante, poiché si teme sempre di offendere la sensibilità dei credenti, è quasi prassi comune - paradossalmente proprio da parte dei laici scettici - non porre domande imbarazzanti.
Estasi di Armando De Vincentiis non è un ponderoso trattato teologico o psicologico, ma l’Autore non teme (come direbbero i francesi) di mettere i piedi nell’acquasantiera. Il suo testo è un concentrato di punti di vista diversi, di prese di posizione provocatorie, di opinioni di psicologi, psichiatri, fisiologi, che, piaccia o meno, devono essere presi in considerazione se sull’argomento delle estasi e delle stimmate si vuole esprimere un’opinione informata.

Infatti le stimmate sono sicuramente anche un fenomeno indotto culturalmente: esse sono note solo dopo San Francesco, primo stimmatizzato della storia, che le mostrò dal 1224. E’ degno di nota anche il fatto che i segni della passione (chiodi nelle mani e/o nei piedi) sono nelle posizioni in cui li vorrebbe l'iconografia tradizionale, ovvero nel centro del palmo; mentre si pensa che in realtà, se mai alcune persone crocifisse furono inchiodate, lo sarebbero state tra le ossa del polso, perché la mano non avrebbe la resistenza per sorreggere il peso del corpo senza lacerarsi.
Inoltre non si è nemmeno sicuri di come esattamente il fenomeno insorga. Non si hanno casi veramente attendibili in cui degli scienziati abbiano visto delle stimmate in formazione, nè sono stati fatti esperimenti per stabilire se esse sparivano naturalmente dopo un certo tempo. Ciò comporterebbe, tra l’altro, l'osservazione dello stimmatizzato per molti giorni, senza un'interruzione nemmeno di qualche secondo. In simili casi il primo dovere della medicina sarebbe infatti, oltre che documentare queste manifestazioni, escludere con certezza assoluta che si possa trattare di simulazione, come si è verificato talvolta.
De Vincentiis mette di fronte a tutte le perplessità e i dubbi che circondano le estasi. Traccia paralleli inquietanti tra alcuni tratti della personalità dei mistici e quella degli isterici, tra i fenomeni psicosomatici talvolta presentati da questi ultimi e una possibile insorgenza delle stimmate per suggestione o autosuggestione. Esamina gli studi sugli stati alterati di coscienza correlabili col misticismo, come le trance variamente indotte, le esperienze di pre-morte, le cosiddette possessioni diaboliche, le anoressie mistiche.
E’ in questo quadro che si inseriscono anche i fenomeni più platealmente fisici del misticismo, appunto come le stimmate, e le loro vere cause. Origine divina inspiegabile dalla scienza; isteria; simulazione più o meno conscia: tra i vertici di questo triangolo la verità sembra continuamente rimbalzare e nascondersi.
Estasi , comunque lo si consideri - coraggioso o irriverente - dovrebbe per lo meno ottenere un piccolo effetto: rendere la medicina un po’ più curiosa verso fenomeni tanto affascinanti quanto elusivi e poco compresi. E dunque questo testo rappresenta un implicito invito a verificare, indagare, sperimentare, documentarsi.

Cicerone scrisse dubitando ad veritatem pervenimus (dubitando si arriva alla verità). Ed è ancora il Vangelo ad insegnarci che il dubbio non è peccato. Fu proprio l’apostolo Tommaso che, per credere, volle porre il proprio dito nei buchi dei chiodi che Cristo risorto aveva alle mani. Eppure divenne santo lo stesso: anche gli scettici hanno un patrono.


Estasi.
Stimmate e altri fenomeni mistici
di Armando De Vincentiis
Ed. Avverbi, Roma, 1999
pp. 118, Lire12.000
Pedro

OFFLINE
Post: 5.293
Sesso: Maschile
08/01/2009 10:46
 
Quota

Luigi Garlaschelli
Sangue, sudore e lacrime
Sapere, giugno 1995, p. 85-87

Se si stilasse un elenco dei personaggi piu' famosi del 1995, oltre ai soliti politici, quest'anno se ne aggiungerebbe di certo uno nuovo: la Madonna.
Dopo le avvisaglie dell'anno scorso, i primi mesi del '95 hanno registrato una vera epidemia di immagini della Vergine piangenti.
Le icone (statue o dipinti) piangenti non sono una novita'. Dal dopoguerra ad oggi sono state riportate decine di casi, in Italia ed altrove, ma uno solo e' stato ufficialmente dichiarato miracoloso: quello della "Madonna delle lacrime" di Siracusa (1953).
Teniamo presente dunque che se, finora, di dozzine di lacrimazioni una sola e' risultata per la Chiesa "miracolosa", allora davanti ad un nuovo "prodigio" vi sono molte piu' probabilita' che non si tratti di un miracolo piuttosto che del contrario.
Del resto, la posizione ufficiale della Chiesa stessa e' che un credente deve credere, per definizione, solo ai miracoli del Vangelo. Su tutti gli altri si puo' discutere; anzi, si istituiscono apposite commissioni di indagine per verificare se un fenomeno possa essere dichiarato miracoloso o no.
Dunque la discussione e' ( dovrebbe essere) sui fenomeni: se si verificano, come si verificano, quali sono le prove a favore o contrarie, se la scienza li sa spiegare, qual e' il valore delle relative testimonianze, ecc.
La tipica posizione delle gerarchie ecclesiatiche davanti a fenomeni di questo tipo e' formalmente - come viene sempre ripetuto - di "grande prudenza", ove non di diffidenza, o addirittura di opposizione al fervore popolare che vorrebbe il miracolo a tutti i costi.
In realta' le cose non sono mai cosi' semplici.
Un evento puo' non essere dichiarato ufficialmente "miracoloso" , ma solo "prodigioso" (non so spiegare bene la differenza: bisognerebbe chiedere a un teologo); inoltre anche se le indagini sono state inconcludenti, si puo' permettere il culto ai fedeli. Cio' che importa alla Chiesa e' che la Dottrina sia interpretata correttamente, e che vi siano eventualmente dei "frutti": aumento di fede, conversioni, maggiore frequenza ai sacramenti indotte da questo culto, ecc.
Sulla base di un ragionamento machiavellico come questo si generano necessariamente posizioni piuttosto equivoche.
Ma per restare ai fatti, questi fenomeni a sfondo religioso sono molto, troppo simili a quelli paranormali "classici". Come quelli, anche questi si dimostrano spesso gonfiati nelle testimonianze e nei rapporti dei media. Se si risale alle fonti, ecco che tutto si ridimensiona.
Come quelli, anche questi sembrano avvenire solo quando i controlli sono inesistenti o molto deboli. Appena i controlli si stringono, ecco che i fenomeni svaniscono. Se l'oggetto della parapsicologia e' una "preda sfuggente", ancor piu' lo e' nel campo della miracolistica. Tutto fa spesso pensare che si tratti di avvenimenti inesistenti o frutto di fantasia; di fenomeni naturali malintesi, ove non di imbrogli.
Dunque, la prima cosa di cui ci si deve accertare quando si esamina un presunto fenomeno paranormale e' se il fenomeno esiste veramente o no. Per esempio, se statisticamente l'astrologia non funziona; se l'omeopatia o la pranoterapia non guariscono; se i tarocchi non indovinano; se la luna non fa nascere piu' bambini, allora possiamo stracciare tutti i libri che tentano di spiegarne le cause. A questo punto la vera domanda da farsi sarebbe invece "Perche' la gente ci crede?".
Un esempio: la "pietra di Pozzuoli" e' un blocco di marmo sul quale si dice sia stato decapitato S. Gennaro, nel 305 d.C; in una cavita' vi sono tracce rosse, che diventerebbero piu' rosse e trasuderebbero in concomitanza col miracolo "maggiore" che avviene a Napoli. Per secoli ci hanno giurato che in quella cavita' succede veramente qualcosa di inspiegabile. Ora, come se nulla fosse, la Chiesa stessa ci assicura che la pietra e' in realta' un altare paleocristiano di due secoli posteriore alla morte del martire, che la cavita' contiene solo tracce di vernice rossa e di cera, e che tutto e' frutto di suggestione.
Un secondo esempio: l'immagine di S. Irene in una chiesa di Queens, New York, sarebbe stata vista lacrimare da piu' testimoni e in occasioni diverse. Ma come dimostrato da investigatori scettici che hanno confrontato il quadro con vecchie fotografie, si trattava solo di rivoletti di vernice protettiva trasparente e secca sotto gli occhi dell'immagine. Erano li' da sempre, e nulla era cambiato, se non la suggestionabilita' degli spettatori.
Che cosa si dovrebbe fare alle prime avvisaglie di "lacrimazioni miracolose"? Chiudere l'immagine in un contenitore di vetro sigillato, piazzarvi davanti una telecamera o un apparecchio fotografico e tre testimoni degni di fede, e osservare se il fenomeno prosegue. La scienza potrebbe esprimere un parere solo su fenomeni osservabili, misurabili, riproducibili. Un fenomeno miracoloso che avviene un'unica volta nella storia, lo si puo' accettare solo per fede.
Se, e solo se, succede "qualcosa", si devono dapprima tentare alcune spiegazioni naturalistiche (Entia non sunt multiplicanda praeter necessitatem). Puo' trattarsi di umidita', infiltrazioni d'acqua, tubi che gocciolano? O ancora di ruggine, muffe, colle o vecchie vernici che affiorano?
Invece pare che questi casi seguano un copione fisso. Vi e' una persona (di solito il proprietario) che dice di avere visto l'immagine piangere; poi moltissime altre che vedono una immagine solo sporca di liquido, ma giurano di averla vista mentre lacrimava. Successivamente, sempre nella totale assenza di controlli tempestivi, intervengono, nell'ordine, il parroco e poi il vescovo. Si esprime grande prudenza e si formano commissioni di teologi. Le analisi del liquido confermano trattarsi di sangue umano, e la statua non risulta truccata. Cosi' e' andata a Civitavecchia dal febbraio di quest'anno.
Che cosa ha conferito a questo caso, poco diverso da altri, la risonanza che ha avuto? Forse la credibilita' del proprietario della statua, maggiore di quella (scarsissima) di altri suoi omologhi? La risposta emotiva del parroco spagnolo (che aveva regalato la statua acquistata a Medjugorje al gruppo di preghiera che si riuniva nella famosa villetta), e poi quella del vescovo? I fatti di violenza avvenuti in quella citta' pochi mesi prima? Un caso autoalimentato dai media?
Poco importa. Cio' che e' interessante, e' osservare come siano rispettati i paradigmi classici dei fenomeni paranormali.
Primo fra tutti, il balletto delle testimonianze: la statua avrebbe pianto tre, nove, tredici volte, anche davanti a piu' persone; ma poi si scopre che "ognuno vedeva quello che voleva" (Come ha detto il vescovo monsignor Grillo nel corso della trasmissione "Misteri" il 3/4/95); piu' testimoni giurano di avere assistito a lacrimazioni in atto nella stessa giornata, ma una foto scattata alla mattina è uguali a quelle scattate la sera (L'Europeo, 13/5/95).
Se i controlli sono efficaci, il fenomeno non avviene, e viceversa: la statuina della Madonna non ha lacrimato mentre era nel laboratorio universitario ove sono state eseguiite le analisi del sangue, ne' quando la Magistratura l'ha sigillata in un armadio. Avrebbe pianto ancora mentre si trovava nella casa del vescovo, che la teneva in un canestro, quando, emozionati dalle profezie di una veggente, egli ed altri ospiti hanno maneggiato la statua (la sorella ha anche toccato le lacrime rosse)...
Purtroppo la necessaria mentalita' da "polizia scientifica" sembra del tutto estranea alle varie commissioni di teologi.
Per quanto riguarda le analisi chimiche, produce grande effetto il fatto che il liquido rosso risulti essere sangue umano. Ma cio' e' del tutto ininfluente. Una statua potrebbe piangere sangue, o lacrime, o latte, o olio... perche' non e' la natura del liquido essudato che interessa, ma le modalita' di tale fenomeno.
Certo, quando si scopre - come e' il caso di Civitavecchia - che il sangue e' di persona di sesso maschile, la credibilita' del miracolo sembra ridursi quasi a nulla. Dio puo' tutto per definizione, ma se il DNA del sangue risultasse identico a quello di un membro della famiglia proprietaria della statuetta, quanti penserebbero ancora che non si tratta di un imbroglio?
Infine, le radiografie rivelano che la statua non cela marchingegni. Il risultato e' tradotto come "La scienza esclude possibili trucchi". Ma nei molti casi di frode documentata, chi voleva fare credere, per una fede malintesa, che una statua piangesse, si e' limitato a sporcarla esternamente con un po' di sangue. Basta prodursi un taglietto su un dito, oppure usare una piccola siringa o un contagocce...
Il CICAP sa come fare sgorgare dal nulla lacrime sugli occhi di una statua senza che servano buchi, pompette nascoste telecomandate, o prodotti chimici.
Basta usare una statuetta cava, di materiale poroso, come il gesso, smaltata. Si pone del liquido nella cavita' interna. Il gesso si imbeve, ma la smaltatura impedisce che esso trasudi esternamente. Se si graffia in modo impercettibile lo smalto sugli occhi, il liquido fuoriuscira' solo in quel punto, e si vedranno lacrime prodursi dal nulla.
L'unico miracolo "ufficiale" in cui una Madonna ha pianto, come detto, e' stato quello di Siracusa nel 1953. Esistono testimonianze autorevoli ed anche dei filmati in cui si vedono delle lacrime comparire dal nulla sul volto della statuetta.
Pero' - anche a costo di volere essere scettici ad oltranza - abbiamo esaminato una copia esatta di quel bassorilievo, prodotta dallo stesso fabbricante.
E' risultata essere di gesso smaltato. Dietro la testa vi era una invitante cavita'...

"Dubitando ad veritatem pervenimus" (Cicerone)
Pedro

OFFLINE
Post: 33
Città: SIRACUSA
Età: 46
Sesso: Maschile
08/01/2009 19:44
 
Quota

Le stimmate, per lo piu', sono dovuti a fenomeni di isterismo o di diavoleria spiritica. Cioè, fenomeni di cui si serve il diavolo usando i suoi adepti.

Gesù non ha mai insegnato che l'uomo debba soffrire per unirsi al suo dolore per i chiodi che ha subito nel suo corpo.

Tra l'altro, ia crocifissione di Gesù non avviene ogni giorno, è avvenuta una volta per tutte, mentre quel che vuole il Signore è il nostro star bene in tutti i sensi.

Non capisco percio' queste stimmate a cosa servono. Certamente non sono bibliche, se non per l'inventore che è la CCR la quale insegna che il dolore lo vuole Dio. Come erroneamente fece tale san Francesco che desiderava tutte le malattie, o come fece pure il così detto padre Pio, che di dolori dicono, ne avesse da vendere.

Dioo non vuole queste cose, semmai vuole che, se abbiamo una sofferenza la sopportiamo con pazienza, e nella pace del cuore che Gesù stesso ci dà, ma da qui a dire che Gesù  gradisce  i dolori e le malattie, solo la CCR poteva arrivare a tale eresia.


Amministra Discussione: | Chiudi | Sposta | Cancella | Modifica | Notifica email Pagina precedente | 1 | Pagina successiva
Nuova Discussione
 | 
Rispondi

Feed | Forum | Utenti | Cerca | Login | Registrati | Amministra
Crea forum gratis, gestisci la tua comunità! Iscriviti a FreeForumZone
FreeForumZone [v.6.1] - Leggendo la pagina si accettano regolamento e privacy
Tutti gli orari sono GMT+01:00. Adesso sono le 17:11. Versione: Stampabile | Mobile
Copyright © 2000-2024 FFZ srl - www.freeforumzone.com