Stellar Blade Un'esclusiva PS5 che sta facendo discutere per l'eccessiva bellezza della protagonista. Vieni a parlarne su Award & Oscar!

                                                  

CRISTIANI   Nelle mani del Padre

Noi crediamo unicamente in Gesù Cristo unigenito Figlio di Dio,
unica VIA, VERITA' e VITA e nostro unico SALVATORE.

💝

 

 

Genesi 1-4: creazione, peccato e redenzione.

Ultimo Aggiornamento: 02/09/2012 16:45
Autore
Stampa | Notifica email    
OFFLINE
Post: 5.293
Sesso: Maschile
02/09/2012 16:17
 
Quota

Va in questa stessa linea il fatto che l’uomo e gli animali mangino lo stesso
cibo. Mangiare qualche cosa non è un atto neutro, ma dalla forte valenza
simbolica. Perché, quando noi mangiamo, cosa facciamo? Prendiamo qualcosa che è
al di fuori di noi, e che quindi non siamo noi, e lo facciamo diventare nostro
così che quello diventi la nostra possibilità di vita. Questo significa che
anche nel gesto semplice di mangiare un pezzo di pane noi stiamo simbolicamente
dicendo che la vita non ci appartiene, che non nasce da noi, che non siamo noi
il principio della nostra vita
.

Tanto è vero che per poter vivere noi
abbiamo continuamente bisogno di prendere la vita da qualcuno che ce la dà e di
mangiarla. Io ogni tanto ripeto ai miei studenti: “Ragazzi, se volete
contrastare il vostro delirio di onnipotenza, andatevi a fare un bel panino con
la mortadella. Perché se voi mangiate il panino, voi state dicendo che da soli
non vivete, avete bisogno di quello per vivere. Non è vero che siete
onnipotenti. Pensate, avete bisogno di un panino!”.

Tra l’altro qui siamo
nell’Antico Testamento e io sto citando il suino, un abominio. L’ebreo direbbe:
“Non è vero che quello ti fa vivere, per questo non lo mangi. Perché ciò che
ti fa vivere è sì quello che tu mangi, ma siccome quello che tu mangi è dono di
Dio e la vita ultimamente è dono di Dio e ultimamente non è il pane che ti fa
vivere, ma Dio che ti dona di vivere
. Allora per poter dire questo, tu non
mangi quello che ti pare, non mangi qualunque cosa ti capiti fra le mani. Ma
mangi solo i cibi puri, cioè mangi facendo del tuo mangiare un atto di
obbedienza
.
Pedro

OFFLINE
Post: 5.293
Sesso: Maschile
02/09/2012 16:17
 
Quota

Perché è chiaro che a Dio, posso immaginare, non gliene importi assolutamente
niente se noi mangiamo la mortadella piuttosto che una fettina di pollo. Ma
perché allora – direbbe un ebreo - noi mangiamo il pollo e non la mortadella?
Perché in questo modo noi significhiamo che il nostro mangiare è fatto in
obbedienza al Signore della vita
. E è questo il nostro modo per dire che Lui
è il Signore della vita e che ciò che ci fa vivere non è solo il pane, ma “ogni
parola che esce dalla bocca di Dio”, come dice Dt.

Ed è per questo che il
buon ebreo, e anche il buon cristiano, ogni tanto digiuna. Per poter dire che
noi viviamo sì del pane, ma che ultimamente non è quello che ci fa vivere, ma è
Dio. Noi dobbiamo mangiare per vivere, ma ogni tanto dobbiamo porre il gesto
simbolico del digiuno per dire che non è il pane solo che ci fa vivere, ma c’è
altro. Se mangiare è questo, pensate quanto è importante.

Pensate a
che cosa importante è mangiare insieme. Perché vuol dire condividere la vita.
Ecco perché l’Alleanza al Sinai finisce con un banchetto: condivisione di
vita
. Ecco perché gli scribi e i farisei si scandalizzavano così tanto del
fatto che Gesù mangiasse con le prostitute e i peccatori: condivisione di vita.
Se il mangiare ha questa valenza così importante, ecco che Gen 1 dice che nel
progetto originario di Dio, questo atto di assunzione della vita era fatto
attraverso il nutrimento vegetale. Dunque attraverso un nutrimento che non è
vita, perché i vegetali non erano considerati esseri viventi, e animali e uomini
mangiano cibo vegetale.
Pedro

OFFLINE
Post: 5.293
Sesso: Maschile
02/09/2012 16:18
 
Quota

Cosa vuol dire? Che nel progetto originario di Dio, la vita per crescere, per
esistere, per nutrirsi, non aveva bisogno di uccidere altra vita
. Il cibo
vegetale vuol dire che io posso nutrire la mia vita senza uccidere esseri
viventi, che è ciò che invece succede dopo il diluvio, quando Dio prende atto
che la violenza si è instaurata e allora dice: “Il tuo cibo saranno gli animali,
gli animali si mangeranno tra di loro, ecc.”, dicendo in questo modo che c’è
ormai questa dimensione di violenza che non c’era nel progetto originario di
Dio. Questo vuol dire che quel compito che secondo Gen 1 l’uomo riceve, di
dominare sulla terra e sugli animali, è un compito che l’uomo deve assolvere
come Dio, ad immagine di Dio, quindi secondo quell’amore per la vita, quel
rispetto per la vita, quella mitezza che è tipica di Dio.

Quindi dominare
sul mondo, sugli animali e sulla vita da parte dell’uomo, deve essere fatto
nell’assoluto, totale rispetto della vita e fatto in modo tale che la vita possa
crescere ed espandersi in piena libertà, senza essere violentata dalla pretesa
onnipotente e quindi assolutamente folle dell’uomo. Non dimentichiamo che Gen
1 nasce in ambiente di morte, perché nasce quando Israele è in esilio
,
quando è stato deportato e vive questa esperienza di morte reale, non solo
perché li stanno decimando, ma di quella morte ancora più tragica che è non
capire più cosa sta succedendo, e soprattutto non capire più che fine ha fatto
Dio.

Perché quando Israele viene portato a Babilonia, è come se avesse
perso Dio. Perché Dio aveva fatto delle promesse, la terra, il re, il tempio,
e tutto è finito
. Non c’è più niente ed Israele si domanda: “Non c’è più
niente, ma Dio c’è ancora?” Che è il momento della crisi, del buio, del dolore,
che ogni credente prima o poi attraversa quando sembra che i conti non tornino
più. Sembra che Dio dopo averti promesso qualcosa poi te la tolga. In questa
situazione nasce questo grandioso inno alla vita che è Gen 1
. Che, nella
crisi della fede, dentro la morte, dice: “No! Dio c’è, è il Dio della vita, c’è
da sempre e quindi per sempre ed è il Dio bello e buono che fa cose belle e
buone”. E allora si può anche attraversare la morte, perché al di là della morte
c’è la vita, quella per sempre, bella e buona.
Pedro

OFFLINE
Post: 5.293
Sesso: Maschile
02/09/2012 16:18
 
Quota

Genesi 2

E’ un testo diverso da Gen 1. Sono comprovati i rapporti che Gen 2 e Gen 3 hanno con miti mesopotamici e altre culture circonvicine. Ma quello che a noi interessa soprattutto è il senso, la rivelazione di cos’è l’uomo, cosa è Dio e cosa è il mondo. E’ questo che questi testi ci vogliono dire.
Vediamo quali sono gli elementi fondamentali per poi soffermarci su quello che è l’essenziale di Gen 2, cioè la creazione dell’uomo. Noi abbiamo visto che in Gen 1 l’uomo è il culmine di tutte le opere create, quindi è l’opera più importante in quanto l’ultima, di lui però non si parla molto. Qui invece tutto è incentrato sulla creazione dell’uomo, quindi il discorso antropologico si fa molto più ampio, molto più preciso, senza però modificare il messaggio fondamentale, pure se detto in altro modo.
Abbiamo visto che in Gen 1 l’uomo è portatore di questo mistero, di questo paradosso, di essere contemporaneamente immagine di Dio e animale. In Gen 2 noi abbiamo gli stessi elementi. Si dice che l’uomo è la prima opera di creazione, dunque la più importante. Nell’altro testo si diceva che era l’ultima e quindi la più importante, perché la visione era: si fanno le cose e tutte sono in vista dell’ultima che è l’uomo e l’uomo è addirittura in vista del sabato. La prospettiva è: prima si dice tutto quello che serve per l’uomo e poi si dice l’uomo, che quindi è il centro e il culmine.

Pedro

OFFLINE
Post: 5.293
Sesso: Maschile
02/09/2012 16:19
 
Quota

Gen 2 si dice la stessa cosa, semplicemente spostando la prospettiva e dicendo:
siccome l’uomo è il più importante ed è il culmine, allora l’uomo è fatto per
primo e dopo si fanno tutte le cose che servono per l’uomo. Vedete che è la
stessa cosa. In Gen 2 come in Gen 1 l’uomo è al centro, l’opera più
importante
e portatore anche qui di un paradosso.

E’ signore del
giardino. Il giardino viene fatto appositamente per lui, ed è un giardino in
cui ci sono i fiumi, il che vuol dire che è un giardino in cui c’è la vita in
pienezza e in sovrabbondanza
. Non ci dimentichiamo che Israele, la terra di
Palestina, è una terra arida, secca, perennemente in lotta per avere l’acqua che
fertilizzi la terra. Immaginare un giardino in cui ci sono quattro fiumi che
riempiono d’acqua tutta la terra, e non con un’inondazione che distrugge tutto,
ma bracci di fiumi, acqua incanalata per l’irrigazione
, vuol dire che questa
è una terra che ha in sé il suo tesoro più prezioso, cioè l’acqua che fa vivere,
che la rende fertile.

In più è una terra ricchissima anche proprio di
cose preziose
, convenzionalmente considerate preziose, perché è una terra di
oro, è una terra di pietre preziose, c’è la resina odorosa, quindi è una terra
piena di cose belle e ricche e l’uomo viene messo qui in questo giardino
fatto apposta per lui perché possa custodirlo e coltivarlo
, per esercitare
su questo giardino l’opera di signoria, di dominio. E’ lui che fa sì che questo
giardino possa dare la vita coltivandolo, è lui che lo custodisce, che decide
cosa fare di questo giardino. E’ lui il signore, però è un signore che deve
fare questo in obbedienza a Dio e senza sostituirsi a Dio perché è Dio che ha
fatto il giardino ed è Dio che lo mette nel giardino
ed è Dio che ce lo
mette perché lo custodisca e lo coltivi, come in Gen 1 era Dio che dava il
comando: “Governa la terra” .
Pedro

OFFLINE
Post: 5.293
Sesso: Maschile
02/09/2012 16:19
 
Quota

Ma questo uomo, signore di questo giardino pieno di ricchezza e di vita, è
però fatto di polvere
. Di là si diceva: a immagine di Dio però come gli
animali, di qua si dice: signore del giardino e quindi luogotenente del
giardino, ma fatto di polvere
. Tra l’altro di quella stessa polvere di cui
poi, secondo il racconto, vengono fatti gli animali. In Gen 1 l’uomo e gli
animali hanno lo stesso giorno, in Gen 2 la stessa materia
. Vedete che
quella dimensione che io chiamo paradossale è presente in questo testo come
nell’altro.

Tenete anche presente che Gen 2,7 di solito viene tradotto
così: “Allora il Signore Dio plasmò l’uomo con polvere del suolo e soffiò
nelle sue narici un alito di vita”
. Letteralmente però è: “E plasmò, il
Signore Dio, l’uomo polvere dalla terra”.
Plasmò l’uomo polvere.
Questo polvere può essere interpretato come un accusativo di materia e allora si
vuole intendere “con la polvere”, però può essere semplicemente e,
probabilmente, un’apposizione: plasmò l’uomo come polvere. Quindi l’uomo non è
solo fatto con la polvere, è polvere.

E questo poi torna in
molti altri testi: “Polvere sei e polvere ritornerai”, ma polvere presa dalla
terra (adamah), e qui c’è una tradizione ebraica molto bella di cui è
testimone Rashi, famoso commentatore ebraico medievale, il quale
riportando una tradizione molto più antica, dice che quando Dio ha creato
l’uomo dalla terra, l’ha fatto prendendo la polvere da tutta la terra, dai
quattro punti cardinali di modo che questo uomo, così plasmato da Dio, è un uomo
che non appartiene ad una parte della terra, ad un settore della terra, ma alla
terra intera
. Implicando con ciò che tutti gli uomini sono fratelli
perché vengono tutti dalla stessa madre
e tutti ritrovano la stessa madre
morendo, per cui in qualunque luogo l’uomo muoia, troverà sempre una terra che
lo conosce, perché lui è stato fatto dalla terra che viene da ogni luogo.
Pedro

OFFLINE
Post: 5.293
Sesso: Maschile
02/09/2012 16:20
 
Quota

Quindi in qualunque posto lui vada la terra lo riconosce e, ovunque si trovi, la
terra–madre sarà sempre pronta ad accoglierlo. Vedete come nell’identità di
prospettiva, ci sia una differenza di formulazione. Non c’è: “Facciamo l’uomo a
nostra immagine e somiglianza”, qui c’è Dio che prende la terra e la
plasma
. Si usa un verbo che indica di solito l’attività del vasaio che
plasma la creta per fare le sue opere artigianali, con tutto quello che ciò
comporta dell’idea del lavoro di Dio che non solo è un lavoro bello, importante,
fatto da chi lo sa fare, che richiede abilità, competenza, estro creativo. E’ un
lavoro che richiede anche fatica, coinvolgimento emotivo, che sporca le
mani.

Perché il vasaio nel fare la sua opera si sporca, fa le cose con
passione e quando poi alla fine guarda il suo vaso dice che è proprio molto
bello
. Proprio come Gen 1 dice che Dio fa alla fine dell’opera creativa. La
sintesi di questa dimensione paradossale dell’uomo che troviamo qui come in Gen
1, per cui l’uomo è polvere, però è signore del giardino e ha in sé l’alito di
vita che gli viene da Dio, è esplicitata in Gen 2 (e non in Gen 1) in quel
comando che Dio dà all’uomo:

E comandò il Signore Dio all’uomo,
dicendo: “Di tutti gli alberi del giardino tu potrai senz’altro mangiare, ma
dell’albero della conoscenza del bene e del male tu non dovrai mangiarne, perché
nel giorno in cui ne mangiassi, certamente moriresti
(Gen
2,16-17).

Noi qui abbiamo un comando da parte di Dio. Che potrebbe
anche sembrare un comando arbitrario
, fatto da Dio solo per tenere in
qualche modo l’uomo al proprio posto, mettere dei limiti, dire: “Io ti ho fatto,
ti ho dato il giardino, tu sei signore del giardino, però un albero io ti
impedisco di toccarlo, così capisci chi è che comanda qui! E vediamo se
obbedisci”.
Pedro

OFFLINE
Post: 5.293
Sesso: Maschile
02/09/2012 16:21
 
Quota

Dio mi dà il giardino e poi mi dice: “Quello non lo mangi”. Per carità, il
giardino è suo e fa quello che gli pare, però perché mai non dovrei mangiarlo?
Notate bene che qui di mela non si parla, la mela non c’entra nulla, ma
l’interpretazione che potrebbe venirci la voglia di dare a questo comando è:
“Dio mi dà un comando tanto perché sia chiaro che Lui è Dio ed io sono uomo e
che qui comanda lui e alcune cose non le posso fare”. Non è così che va
capito il rapporto dell’uomo con Dio e anche la prova che l’uomo deve
attraversare nel suo rapporto con Dio. E certamente non è così che va capito il
ribadire da parte di Dio la propria realtà di Dio in rapporto invece alla realtà
dell’uomo
che è una realtà diversa da quella di Dio (il concetto di
separazione che abbiamo visto in Gen 1).

Quando Dio dà all’uomo il
comando di non mangiare dell’albero della conoscenza del bene e del male, gli
sta in qualche modo indicando la strada per poter vivere pienamente e in piena
felicità la sua realtà di uomo
. Perché cosa vuol dire mangiare dell’albero
della conoscenza del bene e del male? Scomponiamo la frase. Abbiamo detto che
mangiare vuol dire prendere una cosa, assimilarla e farla tua. Conoscenza nel
mondo ebraico non vuol dire sapere una cosa, o distinguere tra una cosa e
l’altra. La conoscenza è qualcosa di estremamente profondo che si trova a dei
livelli misteriosi di profondità di rapporto tra chi conosce e chi è conosciuto,
in cui si entra in una relazione di mutuo donarsi e possedersi, in cui uno
diventa in qualche modo origine dell’altro e viceversa
. Tanto che è ben noto
che il verbo conoscere è un eufemismo per indicare l’avere rapporti sessuali,
per indicare quindi quel compenetrarsi uno nell’altro, possedere mentre ci si
dona, mentre ci si lascia possedere ed entrare in una relazione talmente stretta
per cui io adesso so tutto di te e tu sai tutto di me, io sono te e tu sei me e
i due diventano uno.

Cosa significa conoscenza del bene e del
male
? Nel mondo biblico, quando si utilizzano due termini che sono
contrapposti o che comunque sono l’uno all’inizio e l’altro alla fine di una
serie omogenea, non si vogliono indicare quelle due cose che vengono dette,
ma si vuole indicare tutta la serie. Quando si dice: “Dio creò il cielo e la
terra”, si vuol dire che Dio ha creato tutto: il cielo, la terra, le acque di
sopra, le acque di sotto, il mare, il firmamento, gli astri
. Quando nel Dt
si dice al buon israelita: “Guarda che tu ti devi ricordare le parole di Dio e
dovrai meditarle, giorno e notte, e quando entri e quando esci, quando ti siedi
e quando ti alzi”, non vuol dire che tu te le devi ricordare quando esci, poi
scordartele, farti gli affari tuoi, e ricordartele quando rientri. Si dice
“entrare ed uscire” per indicare tutta l’attività dell’uomo, uscire dalla casa,
dalla città, dal grembo materno. E’ tutto il mondo dell’uscire, tutto il mondo
dell’entrare e tutto quello che ci sta in mezzo.
Pedro

OFFLINE
Post: 5.293
Sesso: Maschile
02/09/2012 16:21
 
Quota

Per cui quando si dice bene e male non si intende ciò che è bene e ciò che è
male, non si intendono le due categorie etiche, per cui coscienza del bene e del
male vorrebbe dire conoscere quello che è bene e conoscere quello che è
male
. Non è così, bene e male vuol dire tutto quello che è dentro la serie
del bene e del male, ma abbiamo detto che bene è anche bello, quindi tutta la
serie di bene-male, bello-brutto, felicità-infelicità, vita-morte, tutto quello
che c’è dentro, e vedete che questo vuol dire la realtà intera
. Allora dire
che non si può mangiare dell’albero della conoscenza del bene e del male non
vuol dire che tu non puoi appropriarti del conoscere ciò che è bene e ciò che è
male. Anche perché se così fosse, allora l’uomo trasgredendo, siccome non ha
ancora mangiato dell’albero della conoscenza del bene e del male, non potrebbe
sapere che quello è male
, perché non poteva conoscerlo.

Il vero
discorso è: “Tu non puoi mangiare, cioè assimilare, la conoscenza, cioè il
possesso, l’essere principio, origine, avere i segreti, di tutta intera la
realtà in tutte le sue dimensioni materiali e spirituali. Tu non puoi
diventare, assumere, strappare e far diventare tuo l’essere origine del
Tutto
”. Capite che quando Dio dice questo all’uomo non sta facendo altro
che dire: “Guarda che tu sei uomo, non puoi essere Dio”
. Viene detto
sotto forma di comando perché è nel rapporto con la legge che l’uomo scopre
l’alterità
. Perché è nel rapporto con la legge che tu scopri che non ci sei
tu solo e che esistono pure gli altri con i loro diritti e che tu li devi
rispettare.

Il bambino crede di essere lui solo, tanto che addirittura
c’è una fase in cui anche sua madre fa parte di lui; ma quand’è che il
bambino diventa veramente consapevole della propria identità?
Quando diventa
consapevole che esistono gli altri. E come fa? Quando cominciano a dirgli: “No!
Questo tu non lo puoi fare”. “Perché?” Se uno risponde: “Perché no!” è meglio
che rinunci a fare il genitore, ma se invece uno gli risponde: “Non puoi
perché vedi che c’è anche lui e questa cosa fa male a lui; e lui è come te e
deve avere il tuo stesso giocattolo”, il bambino, attraverso la legge, quello
che gli dicono il padre e la madre, scopre che al mondo non c’è solo lui
, ci
sono anche gli altri, che il suo spazio è limitato perché c’è lo spazio
dell’altro che va rispettato. E’ questo che permette al bambino di crescere e di
prendere coscienza di sé. E’ questo che fa diventare l’uomo adulto. Ed è la
negazione di questo l’infantilizzazione di ogni adulto egocentrico.
Pedro

OFFLINE
Post: 5.293
Sesso: Maschile
02/09/2012 16:22
 
Quota

Dio sta facendo questo. Attraverso forma di comando, per i motivi che abbiamo
visto, sta dicendo all’uomo: “Tu sei uomo e questa è la tua verità e bisogna che
tu ne prenda coscienza e la rispetti, perché solo così tu puoi essere davvero
uomo e prendere coscienza della tua identità ed essere davvero in comunione con
me
”. Perché solo se mi riconosco diverso posso essere in comunione.
Questo comando è offerta di verità e di comunione. Perché dico che qui è
la sintesi del paradosso dell’uomo? Perché confrontandosi con questo comando
l’uomo prende coscienza del proprio essere uomo, quindi prende coscienza del
limite, fa esperienza di alterità, ma questo limite diventa apertura all’altro e
quindi l’uomo capisce di essere polvere, ma capisce anche di essere immagine di
Dio secondo Gen 1 e signore del giardino secondo Gen 2, perché il comando gli
indica la via di quell’essere uomo, quindi di quell’accettazione di essere
polvere che però lo mette in relazione e in comunione con Dio. Questo comando,
secondo il nostro racconto, riguarda l’albero della conoscenza del bene e del
male.

Ma nel nostro racconto, Gen 2,9, quando si descrive come è fatto il
giardino, si dice:

E il Signore Dio fece germogliare dalla terra ogni
albero bello da vedere, buono da mangiare, e l’albero della vita in mezzo al
giardino e l’albero della conoscenza del bene e del male.


Quando
descrivono il giardino, ci dicono che è pieno di alberi, e che c’è un albero
della vita che sta in mezzo al giardino e un albero della conoscenza del bene e
del male. Gli alberi sono due. E il fatto che ci siano due alberi pone
qualche problema, perché l’albero della vita poi sparisce e si ritrova solo alla
fine quando Dio mette il cherubino a bloccare la via
, mentre invece per
tutto il resto del racconto si continua a parlare dell’albero proibito.
Pedro

OFFLINE
Post: 5.293
Sesso: Maschile
02/09/2012 16:22
 
Quota

Qui si tende a dire, da parte di alcuni studiosi, che in realtà c’è una
convergenza di due diverse tradizioni. Una che parlava dell’albero proibito, che
sarebbe quello della conoscenza del bene e del male, l’altra che risente
dell’influenza dei miti mesopotamici dove si parlava dell’albero della vita e di
un serpente che ruba la pianta. Il racconto – dicono - vuole parlare di un
albero solo, l’albero proibito. Questo è quello che normalmente si dice e
probabilmente non è falso, dico probabilmente perché questa faccenda delle
tradizioni che confluiscono in uno stesso testo è una pura ipotesi e non si può
provare perché noi non abbiamo le tradizioni a cui si farebbe riferimento. Anche
ritenendo sufficientemente verosimile che qui siano state utilizzate due
tradizioni diverse, quello che però poi è avvenuto è che nello scrivere le
hanno utilizzate entrambe. O noi diciamo che a noi del testo biblico non ce ne
importa nulla perché siamo interessati solo a quali tradizioni usavano gli
autori, a qual è la tradizione migliore, ma allora non stiamo leggendo la
Bibbia
, stiamo facendo un’opera di ricostruzione letteraria, dal sentore
fortemente archeologico oppure vogliamo leggere la Bibbia.

E la Bibbia
è questa, che Israele ha assunto come testo ispirato e che la Chiesa ha ricevuto
da Israele e che ha assunto e riconosciuto come testo ispirato
e ci ha messo
tra le mani perché alimenti la nostra fede. Se la Bibbia è questa bisogna
tenersi quello che c’è scritto. Uno potrebbe dire che è solo un errore commesso
unificando due tradizioni. Questo punto va chiarito. Non solo il testo della
Bibbia è riconosciuto come testo ispirato e come tale è normativo, ma c’è una
considerazione terra terra e più umana da fare, in aggiunta. Possibile che il
redattore ultimo che ha scritto questo testo fosse così deficiente da non
accorgersi che stava scrivendo che gli alberi sono due? O era sbronzo e vedeva
doppio o era cretino. Perché se scrive: “C’erano tanti alberi, e c’era quello
della vita che stava in mezzo al giardino (ti dice pure dove stava!), e poi
quello della conoscenza del bene e del male...”. Possibile che uno sia così
cretino? Lo sa che sta parlando di due alberi.

Al di là della
professione di fede che io faccio dicendo che questo è il testo ispirato e a me
interessa questo e del resto mi importa, ma solo nella misura in cui mi aiuta a
capire questo, faccio un ragionamento più tranquillo dicendo che non potevano
essere tutti cretini. Vogliamo dare un minimo di credibilità a questi che
sapevano scrivere e scrivere bene? Se l’autore ultimo ha voluto mantenere
entrambe le tradizioni, per qualche motivo lo avrà fatto. A noi adesso tocca il
compito di tenerci due alberi e di capire perché sono due
. Io la mia ipotesi
ce l’avrei.
Pedro

OFFLINE
Post: 5.293
Sesso: Maschile
02/09/2012 16:23
 
Quota

A me sembra che - e poi troveremo la conferma in Gen 3 - tenendo le due
tradizioni, ammesso che di questo si tratti, il redattore ultimo ha messo in
gioco qualche cosa di estremamente delicato oltre che di estremamente
importante: il concetto di vita. Non gli bastava fare il discorso: “Dio ha dato
il comando sull’albero della conoscenza del bene e del male e ha indicato
all’uomo la via per essere veramente uomo”. Ha voluto mettere in gioco il
discorso della vita dicendo che la vita di per sé non è proibita all’uomo
.
Perché l’albero proibito è solo uno.

L’autore biblico ha voluto chiarire
che quando si dice che tu non devi mangiare dell’albero del bene e del male,
tu non devi pensare che ti sia precluso l’esistere, ma che nella misura
in cui tu accetti di non mangiare dell’albero della conoscenza del bene e del
male, di non essere Dio e di vivere in obbedienza a Dio, allora puoi anche
mangiare dell’albero della vita, allora la vita è tua, allora la vita la
gestisci tu, allora sei tu il signore della vita, proprio come sei signore del
giardino, ma sarai signore della vita come sarai signore del giardino, cioè
accogliendo la vita come dono, rispettandola e vivendo la tua signoria nei
confronti della vita in dipendenza e in obbedienza a Dio
che è l’unico
Signore della vita.

Che è quello che vi dicevo nel precedente incontro:
“Tutto è vostro, se voi siete di Cristo, e Cristo è di Dio”. Tutto è nostro se
noi viviamo in obbedienza a Dio. La vita è nostra, non c’è da aver paura, la
vita ci appartiene, se noi però non mangiamo dell’albero della conoscenza del
bene e del male. Quindi se noi capiamo che, sì, questa vita ci appartiene, ma ci
appartiene come dono che noi riceviamo e che dobbiamo continuare a rispettare e
a vivere come dono senza mai appropriarcene e senza mai dire: “Questa è roba mia
e ci faccio quello che mi pare”, perché questa è roba mia, ma è mia perché
c’è Lui che me la dà, e quindi è mia mentre continua ad essere sua
.
Pedro

OFFLINE
Post: 5.293
Sesso: Maschile
02/09/2012 16:23
 
Quota

Ecco il punto, di nuovo un paradosso. E dunque io la gestisco in obbedienza e in
radicale dipendenza da Dio. Perciò non mangio dell’albero della conoscenza del
bene e del male. Perché io non mi sostituisco a Dio e perciò la vita si apre
davanti a me in tutta libertà. Che è quella libertà somma che è la possibilità
di vivere obbedendo a Dio
. Perché secondo la prospettiva biblica libertà e
obbedienza vanno insieme e sono praticamente la stessa cosa. Non c’è obbedienza
possibile se non nella libertà e la vera libertà è di poter obbedire. A Dio, non
agli uomini. L’uomo perciò diventa veramente signore del creato a tutti i
livelli, solo se accetta di non essere lui il Creatore. Questo è ciò che viene
detto all’uomo.

E qui bisogna che ci capiamo sui termini. In questo
nostro racconto, per tutta la prima parte si parla di Adam. Questo termine in
ebraico vuol dire fondamentalmente umanità, genere umano in senso collettivo. In
senso individuale vuol dire persona umana. Quindi uomo, ma non maschio
, uomo
come persona umana in cui la specificazione sessuale è del tutto impropria e
indifferente. Tanto che questo termine può addirittura essere usato come
pronome indefinito: qualcuno, uno
.

Diventa nome proprio di persona,
quindi Adamo, solo in Gen 4,25. Questo è generalmente riconosciuto. Quindi
quando noi diciamo Adam noi diciamo la persona umana. In questo racconto
si dice che il Signore Dio plasmò Adam polvere del suolo, poi soffiò l’alito di
vita e Adam divenne un essere vivente. Poi il Signore piantò un giardino e vi
collocò Adam. Ci sono gli alberi, i fiumi e il Signore prese Adam e lo mise nel
giardino e il Signore diede questo comando ad Adam... e poi il Signore Dio
disse: “Non è bene che Adam sia solo”.
Pedro

OFFLINE
Post: 5.293
Sesso: Maschile
02/09/2012 16:24
 
Quota

Vi ricordate che fa gli animali, Adam impone il nome agli animali, perché lui è
superiore agli animali e poi Dio addormenta Adam, gli prende un lato, ne fa
una donna (versetto 22), ’ishsha in ebraico, e la portò ad Adam e
Adam disse: “Questa volta questa davvero è osso delle mie ossa e carne della mia
carne, per questo si chiamerà ’ishsha perché da ’ish essa è stata
tratta”.

Voi adesso dovete fare questo sforzo mentale di sostituire alla
parola uomo che siete abituati a sentire nel racconto di Gen 2,
l’espressione persona umana. E’ la persona umana che viene formata come
polvere dalla terra. E’ la persona umana che riceve il comando, è la persona
umana che non è bene sia sola. Notate che questo “non è bene” in ebraico è lo
tob
, lo vuol dire “non” e tob è lo stesso termine che abbiamo
visto precedentemente, che significa “bello e buono”
. Alla fine di ogni
giorno di creazione Dio dice che ciò che è creato è tob. Ora Dio dice
lo tob. La creazione dell’essere umano non è ancora completa, come
si diceva alla fine di ogni giornata quando le cose erano finite.

Non è
ancora completa, non è ancora buona e bella in quel senso, gli manca qualcosa.
Gli manca l’aiuto che vuol dire alleato, alleato fedele, quello che viene in
tuo soccorso
quando tu sei in pericolo, quello che ti aiuta quando sei in
difficoltà, quello che condivide con te tutto perché fa alleanza con te e ormai
quindi due sono diventati uno. Un aiuto che gli sia corrispondente.

Non
c’è ancora e quindi la persona umana non è ancora tob. E quando
diventa tob? Quando questa persona diventa ’ish e ’ishsha, uomo e
donna
. L’idea che di solito si dà di questo testo è che c’è la prima
parte del racconto che racconta la creazione dell’uomo e la seconda parte che
racconta la creazione della donna
. Questa divisione non rende assolutamente
ragione, non solo del modo in cui si utilizza il termine l’Adam, notate che lo
usano con l’articolo, non è Adamo.

Pedro

OFFLINE
Post: 5.293
Sesso: Maschile
02/09/2012 16:24
 
Quota

Ma soprattutto non rende conto di ciò che il racconto dice. Perché se fosse
così, solo l’uomo è fatto di polvere, la donna no!
Solo l’uomo riceve il
comando e quindi non è Dio, la donna no! Quindi è Dio. Capite che non può
funzionare. E’ chiaro che chi è fatto dalla polvere e chi riceve il comando “Tu
sei un essere umano e non puoi essere Dio” è l’essere umano, non solo il
maschio. Quello che il nostro racconto ci vuole dire è che questo essere umano
non è completo, finché non entra nella dimensione dell’alterità e finché non
scopre di essere maschio e femmina e quindi diverso e quindi in relazione
costitutiva e quindi in perenne stato di bisogno.

Perché nessuno di noi è
mai persona umana completa. Noi siamo esseri di bisogno. Siamo esseri
costitutivamente bisognosi dell’altro e soprattutto di quell’Altro che è
Dio
. Il racconto non è allora: prima viene creato l’uomo e poi la donna.
Tanto è vero che quando viene creata la donna, Dio non fa un altro atto di
creazione, non prende altra polvere, come invece fa per gli animali. C’è un
unico racconto in cui c’è la descrizione della creazione dell’essere umano che è
essere umano, fatto dalla terra, che riceve il comando, che dà il nome agli
animali e che definitivamente è ’ish e ’ishsha, uomo e donna
, quindi
alterità con tutto quello che questo significa.

E la dimensione
dell’essere mancante è perché ad uno viene tolto il fianco (non c’entra
niente la costola, il termine ebraico vuol dire lato, fianco, si usa addirittura
per indicare il lato di un edificio)
e questo ora è senza un fianco e
quest’altra pure. Si trasforma in racconto quello che Gen 1 dice sotto forma di
proverbio. Gen 1,27 dice: “Dio creò l’uomo (Adam) a sua immagine, a immagine di
Dio lo creò, maschio e femmina li creò”. C’è il cambio di pronome,
“a sua immagine lo creò” (la persona umana, la prima parte di Gen 2), “maschio e
femmina li creò” (la seconda parte di Gen 2). Questa persona umana che è
diventata due, scopre di essere due nominando l’altra e se stessa.
Pedro

OFFLINE
Post: 5.293
Sesso: Maschile
02/09/2012 16:25
 
Quota

La persona umana dice: “Questa è parte di me (riconoscendo lei prendo
coscienza di me
), si chiamerà ’ishsha perché viene da ’ish (ed è solo perché
dico che lei si chiama ’ishsha che io scopro che mi chiamo ’ish). Il nome che
’ish dà ad ’ishsha non è come il nome che Adam dà agli animali, che è segno di
potere. Qui il gioco tra ’ish ed ’ishsha (vengono da radici diverse ma dal suono
sembrano la stessa parola) è che ’ishsha viene detto per primo. Quindi è ’ish
che dà il nome ad ’ishsha, ma non facendo un atto di supremazia come con gli
animali, ma riconoscendo la realtà di ’ishsha e pronunciando allora il nome
dell’altra che è ciò che permette adesso a lui di pronunciare il suo nome.
’Ish non poteva dire di chiamarsi ’ish se non avesse detto che l’altra era
’ishsha
.

E’ una situazione di assoluta reciprocità in cui l’uno si
riconosce nell’altro e prende coscienza di sé prendendo coscienza dell’altro.
Adesso Adam è tob, è completo. Questo è il progetto sull’uomo, questo
è, come lo chiamo io, il sogno di Dio sull’uomo
. Un uomo che vive
nell’assoluta reciprocità, che vive nella libertà dell’obbedienza, che gestisce
la vita come dono di Dio, che non si sostituisce a Dio, un uomo che può
raggiungere la felicità proprio in questo, un uomo che rispetta l’altro e sa di
aver bisogno dell’altro, che sa di essere costitutivamente relazione e insieme
bisogno. Questo è il sogno che Dio ha sull’uomo.

Solo che la realtà, il
modo con cui di solito si sperimenta la realtà umana e quindi anche il modo con
cui gli autori di questi testi sperimentavano l’uomo sembrano contraddire questo
sogno di Dio. Dio ha fatto le cose tutte buone, anzi molto buone. L’uomo che
esce dalle mani di Dio dunque è buono. Allora perché fa cose cattive? Questa è
la domanda
. Ed è la domanda a cui Gen 3 cerca di rispondere ancora una volta
non in una prospettiva semplicemente temporale, cronologica, come se dicesse
solo: “Prima l’uomo era buono, poi ha peccato ed è diventato cattivo”. Questa
prospettiva non sopporterebbe due racconti di creazione diversi. Non è
esattamente questo, quanto un modo con cui Gen 3 riflette su quella che è la
realtà umana e la realtà umana di peccato, di rifiuto del progetto di Dio,
presentandolo come qualche cosa che avviene ai tempi delle origini. Senza voler
fare nessuna ricostruzione cronachistica.

Pedro

OFFLINE
Post: 5.293
Sesso: Maschile
02/09/2012 16:25
 
Quota

Ma per dire innanzitutto che questa è in qualche modo la realtà più profonda
del peccato dell’uomo. Gen 3 dice: Dio è buono, l’uomo è buono, ma può
rifiutarsi al progetto di Dio
. Attraverso questo racconto indica quali sono
le coordinate per capire di che rifiuto si tratta. Per capire cosa vuol dire che
l’uomo rifiuta il progetto di Dio, i segni, ciò che avviene. Non solo ciò che
è avvenuto in principio, ma cos’è che avviene ancora e che continuamente avviene
ogni volta che l’uomo pecca. Questa è la prospettiva
. Quindi una risposta al
problema del male che lascia il problema del male alla sua dimensione misteriosa
e inspiegabile, almeno ad un certo livello, per però spiegare e identificare
quali sono i meccanismi del peccato umano e quindi quali sono i meccanismi del
rifiuto da parte dell’uomo della bontà che invece Dio dona e che Dio è.
Pedro

OFFLINE
Post: 5.293
Sesso: Maschile
02/09/2012 16:26
 
Quota

Genesi 3

In Gen 3 il problema è il rifiuto dell’uomo e l’uomo diventa improvvisamente il protagonista del racconto. Fino ad ora, in Gen 1 e Gen 2 il protagonista del racconto era Dio, era Lui che faceva. C’era sì l’uomo, ma era Dio che agiva da protagonista. Ora l’essere umano nella sua realtà completa di uomo e donna, che vive nel giardino che Dio gli ha donato, diventa protagonista. E’ come se il racconto ci dicesse: “Bene, ora ci concentriamo sull’uomo, e su un uomo che è in qualche modo adulto e che ormai interagisce con la realtà che ha intorno, il giardino, che è il mondo. E dove, certamente, Dio c’è, ma non più con quella presenza primaria come era nel racconto finora, perché Dio è intervenuto, ha creato l’uomo, ha creato il giardino, ora il giardino glielo ha affidato ed è come se Dio un po’ si ritirasse dalla scena. Non perché se ne va o si disinteressa, ma perché il giardino c’è, l’uomo anche, ma che adesso l’uomo viva nel giardino.
La scena si concentra sull’uomo che è stato messo nel giardino, lo coltiva, lo custodisce, entra in relazione con le cose che gli stanno intorno e ad un certo punto entra in relazione con uno degli animali che stanno nel giardino, il serpente. Compare dunque questo nuovo personaggio, che però fa parte delle creature, delle bestie terrestri che Dio ha creato, quindi niente di trascendente o di trascendentale. E’ uno degli abitanti del giardino, con cui bisogna che l’uomo entri in relazione e con la cui realtà l’uomo possa interagire sapendola manovrare. E’ una realtà un po’ problematica, dice il testo, perché si tratta sì di une delle bestie selvatiche fatte da Dio, ma della più astuta di tutte le bestie selvatiche. C’è un elemento di astuzia che viene sottolineato e che comunque già permette al lettore di pensare che qualche cosa dovrà succedere, perché se questo è astuto probabilmente il confronto tra l’astuzia del serpente e l’uomo che abita nel giardino sarà un confronto con cui bisognerà misurarsi. Notate, non viene detto esplicitamente che questa astuzia è malvagia, e non può essere detto, perché questa è una bestia creata dal Signore e le cose create dal Signore sono tutte buone. Solo che l’astuzia, come tutte le altre cose, dipende da come viene usata. E dipende anche da come l’uomo si pone davanti alle parole astute del serpente.

Pedro

OFFLINE
Post: 5.293
Sesso: Maschile
02/09/2012 16:26
 
Quota

Parole astute del serpente che cominciano mettendo in dubbio la
ragionevolezza del comando di Dio e quindi mettendo in dubbio la bontà stessa di
Dio
. Nella vostra traduzione si dice:

Egli disse alla donna: “È
vero che Dio ha detto: Non dovete mangiare di nessun albero del
giardino?”


In ebraico invece, di per sé, il segno che indica che
siamo davanti ad una proposizione interrogativa non c’è
. L’ebraico ha i modi
per dire che la frase che comincia è una interrogativa e questi modi qui
mancano. Dunque a voler proprio essere pignoli, quello che il serpente inizia a
dire alla donna, non è una domanda, è una constatazione. Si potrebbe tradurre
così: “E disse alla donna: Beh, ecco, allora Dio ha detto...”. Vedete, questo è
significativo. Perché se uno arriva qui e ci dice: “Sentite un po’, è vero che
Bruna ha detto?” Voi prima di rispondere ci pensate un attimo, perché è evidente
che vi stanno mettendo in mezzo. Vi stanno chiedendo di confermare certe cose e,
con una certa solennità, di prendere posizione per dire se davvero io ho detto
qualcosa oppure no. E quindi voi prima di rispondere ci pensare un
attimo.

Ma se uno arriva qui e comincia a dire: “Dunque, Bruna questa
mattina diceva questo...”, voi senza mettervi sulla difensiva, come davanti ad
una domanda, potete assentire. Quello che il racconto vuole dire non mettendo il
punto interrogativo è che quindi la tentazione su Dio ed il peccato - perché di
questo si tratta - comincia in modo apparentemente innocuo, in modi davanti a
cui la persona non si mette sulla difensiva perché non ne riconosce
immediatamente l’insidia, perché il serpente, in questo senso, è astuto. Eccola
allora l’astuzia, questa capacità - che qui viene applicata al serpente, ma il
serpente è la tentazione - di insinuarsi nelle pieghe della coscienza umana
di soppiatto, senza farsi accorgere, senza farsi scoprire come tentazione, ma
entrando apparentemente in un dialogo tranquillo in cui si parla e basta, come
se le cose non avessero delle conseguenze
.

Pedro

OFFLINE
Post: 5.293
Sesso: Maschile
02/09/2012 16:27
 
Quota

Ecco che allora noi capiamo meglio perché viene messo in gioco il serpente e non
un altro animale. Voi sapete che poi la stessa Bibbia rilegge questa vicenda
e rilegge la figura del serpente come la figura del Dragone, del Serpente, con
le maiuscole. Ma questo non ci deve far dimenticare la connotazione immediata
del racconto, la scelta di un serpente
che, in fondo, è solo un animale, un
serpente con la esse minuscola, anzi, visti i serpenti che si trovano in terra
di Israele è un serpentello fondamentalmente. Però portatore di questa insidia
che lo rende particolarmente pericoloso anche se in modo diverso da un altro
animale che può fare più paura e che è ancora più pericoloso come un leone. Il
leone ha delle capacità aggressive incredibili, certamente maggiori di quelle
del serpente, che fondamentalmente non attacca, tende a scappare. Il leone ti
divora, il serpente può morderti, ma puoi evitarlo più facilmente, il leone è
molto veloce e forte. Il serpente non è veloce, è veloce nello scatto, ma un
uomo corre più veloce di un serpente. Il serpente non ha forza, visto che si
tratta di serpentelli. Non dobbiamo immaginare i serpenti brasiliani, gli
anaconda, ma serpenti piccoli. Solo che del leone tu ti accorgi e del
serpente no
.

Ecco l’insidia, ed ecco perché qui non è un leone o un
lupo che parla con la donna nel giardino, perché il serpente è quello che
descrive Amos in modo grandioso, in Am 5,18
. Si sta parlando del giorno del
Signore, qualcosa di terribile, davanti a cui si è completamente indifesi. Amos
per far capire questo dice:

E’ come quando uno fugge davanti al leone
e si imbatte in un orso, entra in casa, appoggia la mano sul muro e il serpente
lo morde.


La scena è questa: stai camminando e incontri un leone, ti
metti a scappare inseguito dal leone in preda al terrore. E quando sei riuscito
a metterti in salvo dal leone ecco che trovi un orso! Diciamo che si tratta di
una persona sfortunata! I nostri ragazzi direbbero in altro modo... Sei riuscito
a scappare dal leone e ti trovi davanti ad un orso. Cerchi di salvarti e corri
per entrare in casa. Ti sei messo in salvo dal leone, ti sei messo in salvo
dall’orso, arrivi finalmente a casa. Chiudi la porta e dici: “E’ fatta! Mi
appoggio un attimo perché non ne posso più”. E il serpente ti prende. Perché
quando vedi il leone e l’orso ti difendi, fuggi, quando sei davanti ad un
serpente sei nell’impossibilità di metterti sulla difensiva perché il serpente
non lo vedi, perché sta dove non te lo aspetti e perché ti morde proprio quando
tu, credendoti al sicuro, hai abbassato ogni difesa
. Ecco il concetto di
serpente ed ecco il concetto di insidia, di astuzia.
Pedro

Nuova Discussione
 | 
Rispondi

Feed | Forum | Utenti | Cerca | Login | Registrati | Amministra
Crea forum gratis, gestisci la tua comunità! Iscriviti a FreeForumZone
FreeForumZone [v.6.1] - Leggendo la pagina si accettano regolamento e privacy
Tutti gli orari sono GMT+01:00. Adesso sono le 11:05. Versione: Stampabile | Mobile
Copyright © 2000-2024 FFZ srl - www.freeforumzone.com