CRISTIANI   Nelle mani del Padre

Noi crediamo unicamente in Gesù Cristo unigenito Figlio di Dio,
unica VIA, VERITA' e VITA e nostro unico SALVATORE.

💝

 

 

I POPOLI MEDIO-ORIENTALI

Ultimo Aggiornamento: 02/05/2010 17:44
Autore
Vota | Stampa | Notifica email    
OFFLINE
Post: 5.293
Sesso: Maschile
02/05/2010 17:23
 
Quota

Sviluppo



Il regno di Babilonia conobbe il suo splendore con Nabopalassar, come già detto, che nel 626 a.C., unì le tribù caldee, si alleò con i vari regni limitrofi, nonché con la Media e mosse guerra all’Assiria. Probabilmente egli stesso era un caldeo e per questo fu accettato da tutti. Proseguì le gesta di Merodach Baladan, ricordato da tutti i caldei.

Nel 614 a.C. e nel 612 a.C. caddero Assur e Ninive e, dopo la capitolazione della nuova capitale Harran nel 610 a.C., l’Assiria fu divisa tra medi e babilonesi.

Nabonassar fa eseguire opere di ammodernamento nelle varie città, non assoggetta i vari popoli, ma li considera alleati, in quanto non si ritiene re, ma pastore di popoli, infine, getta le basi per la fondazione di un impero. In particolare nella località di Karkemish, in Siria, nel 606 a.C., con l’aiuto del figlio Nabucodonosor, sconfigge gli egiziani, che si erano coalizzati con Israele e Fenicia. Da questo momento gran parte del medio oriente è sotto il controllo babilonese, anche se dovranno essere combattute altre guerre e dovranno passare altri anni. Si arriverà al 601 a.C., quando gli egiziani abbandoneranno definitivamente l’area siro-palestinese.

A questo punto si sviluppano le vie dei commerci e si forma sempre più ricchezza, con conseguenze positive per l’urbanizzazione ed anche per la cultura babilonese.

Dal 605 a.C. al 562 a.C. regnerà Nabucodonosor II, dipinto dai testi biblici come lucifero, in quanto responsabile della deportazione ebrea a Babilonia.

A questo proposito, aggiungiamo che la stessa città ci viene rappresentata come un luogo di peccato e degno di distruzione, in base alle profezie di Isaia e Geremia. A Babilonia si associa l’episodio biblico della Torre di Babele, in cui Dio porta tra gli uomini la confusione (da cui il termine babele), per evitare la costruzione della torre che li avvicini alla divinità.

Queste immagini ci fanno capire che sicuramente all’epoca Babilonia rivestiva un ruolo fondamentale tra le città del mondo. Tra l’altro rappresentava il cuore della religione orientale, per cui metterlo in cattiva luce significava anche contrapporre una religione monoteista ad una politeista di origini scite.

Nabucodonosor fonderà un impero che va dall’Egitto alla Persia, attraverso la Palestina e la Siria, dalla Lidia (Asia Minore) al Golfo Persico. Controllerà la Media, in qualità di sposo della figlia del re Ciassarre ed, in qualità di garante di un accordo di pace tra quest’ultima e la Lidia, controllerà anche la stessa Lidia. Questo regno sarà ricchissimo e famoso per la cultura e la scienza. Il re babilonese non sottometteva i popoli conquistati, ma lasciava ai re locali al comando ed al popolo i propri usi e costumi.

Realizzò un apparato burocratico saldo ed efficiente, basato su collaboratori (gli equivalenti dei ministri) retti e fedeli. Si avvaleva di controllori per monitorare la periferia e controllava anche le attività economiche legate alle proprietà terriere della classe sacerdotale. In poco tempo portò ordine in una situazione caotica, ove comandava solo chi aveva ricchezze. Tuttavia, nel suo regno, l’inflazione era abbastanza alta. Anche la giustizia fu ben amministrata, ribaltando completamente la precedente situazione gestita da una classe ristretta di ricchi. A tale proposito si raccontano casi di condanna esemplare con peni dure, al fine di fornire un monito per chi voleva ripristinare la precedente situazione caotica.

Molto religioso, non mancava di partecipare alla festa del nuovo anno. Diffuse e rafforzò il culto del dio Marduk: egli non si proclamava re, ma pastore di popoli, servo degli dei.

Circa l’episodio della deportazione degli ebrei bisogna considerare alcuni aspetti. Nel 609 a.C. il re Giosia, simpatizzante per i babilonesi oppure mosso verso l’indipendeza del suo piccolo regno, si oppone all’avanzata degli egiziani, guidati dal faraone Nicho II , corso in aiuto degli assiri, e muore presso Megiddo. Gli egiziani instaureranno in Israele un re anti-babilonese e formeranno una lega con siriani, palestinesi, fenici ed ebrei. Questo esercito sarà poi sconfitto dai babilonesi, come già detto, presso Karkemish.

Nel 593 a.C. Gerusalemme, guidata ancora dai filo-egiziani, legati al faraone Psametico II, è assediata dai babilonesi. Il re Joachin, dopo aver resistito, fa atto di sottomissione, ma viene fatto prigioniero e portato a Babilonia con altri notabili ebrei. Tutti verranno trattati bene me riceveranno uno stipendio, in base a quanto è indicato nel racconto di Susanna. Nabucodonosor non nomina un re a lui fedele, ma consente a Sedecia di salire al potere, lasciato ad Israele ampia libertà.

Nel 587 a.C., nonostante Geremia invitasse il suo popolo alla sottomissione babilonese, c’è una nuova rivolta assieme ai fenici e agli abitanti di Edom. La punizione è esemplare: Sedecia viene portato a Babilonia con la sua famiglia e viene accecato, ne vengono uccisi i figli e vengono deportati circa 5.000 abitanti, tutti artigiani, fabbri, commercianti, che faranno la loro fortuna a Babilonia, sviluppando grandi attività economiche. Inoltre fu proprio a Babilonia che cominciano ad essere composti i primi libri della Bibbia.

Gerusalemme subisce alcune devastazioni, ma rimane comunque popolata e governata da Ghedalia, nobile giudeo. Considerati i tempi, Nabucodonosor si comportò in modo magnanimo, anche perché non si impose come tiranno, e non vi fu una deportazione di massa del popolo.

Gli ebrei faranno ritorno a casa solo verso 550 a.C., quando Ciro il Grande, annettendo Babilonia alla Persia, pronunciò un editto in tale direzione. Alcuni ebrei rimarranno nella città mesopotamica perché avevano delle considerevoli attività economiche e commerciali.

Dal 562 a.C. al 556 a.C. ci saranno tre re babilonesi che si succederanno, alcuni come figli e discendenti diretti di Nabucodonosor, altri come usurpatori:

Amel Marduk (562-560) figlio del grande re, che restituirà la libertà al re giudeo Joachin, come simbolo della non continuità della politica paterna;

Neriglissar (560-556) suocero di Nabucodonosor, fa un colpo di tasto in cui muore il re, taglia completamente con la politica del passato, fa opere di abbellimento a Babilonia e Sippar, compie un’incursione militare in Cilicia, comunque mina all’unità del paese mettendo in cattiva luce il grande re;

Labashi Marduk (556) figlio di Neriglissar, va al potere bambino e perde subito il potere.


Nabucodonosor, alla sua morte, aveva preso coscienza che la sua dinastia non avrebbe regnato a lungo.

Dal 556 a.C. al 539 a.C. regnerà Nabonedo, ultimo re babilonese, salito al potere con un colpo di stato, proveniente dall’Assiria, dalla città di Harran. La storia ce lo tramanda come un re incapace, appassionato di archeologia. Oggi sappiamo che fu vittima di una propaganda effettuata dai persiani, con l’appoggio dei sacerdoti babilonesi, al fine di conquistare il regno senza effettuare guerre. Sostituì la triade divina dei babilonesi con Sin–Shamash–Ishtar, legata ad un culto lunare e più cara agli assiri. Questo non fu motivato solo dalla sua origine, ma anche dal fatto che, accorgendosi del potere sempre più forte dei persiani, voleva ricercare alleati verso ovest. In tal senso, siglò un accordo con Lidia, Sparta ed Egitto. A questo punto è necessario fare un passo indietro.

Nel 700 a.C. la Persia era divisa in due regioni (Parsumash e Parsa) ed era sotto il dominio della Media. Nel 600 a.C. il re medio Ciassarre riunifica le due regioni, affidando il regno a Cambise che sposerà la figlia di Astiage, nuovo re di Media, e si insedierà nella prima capitale persiana Pasargade. Successivamente venne costruita Persepoli, che diventerà sempre di più la vera capitale persiana. Da questa unione nascerà Ciro II il Grande che governerà dal 559 a.C. al 529 a.C., inventando il modello delle satrapie, che gli consentì di costruire un grande impero (Egitto, Anatolia, Mesopotamia, Arabia, Persia).

Secondo una leggenda, nata per esaltare la grandezza di Ciro II, Astiage ebbe un sogno nel quale si vedeva ucciso da un giovane re, per cui fece dei tentativi per eliminare il giovane futuro re persiano, senza riuscirci.

Verso il 550 a.C. Ciro II si allea con Nabonedo (non sembra sicuro) ed insieme prendono la Media. I babilonesi occupano l’Assiria ed i persiani il resto del regno. Successivamente Ciro II invade la Lidia ed insegue il re Creso fino a Sardi, conquistando l’intero regno. In questo modo Ciro II impedisce a Nabonedo di mettere in pratica l’alleanza precedentemente ricordata e comincia a circondare Babilonia. Il re babilonese fu l’unico che aveva capito il pericolo persiano.

Le vie del commercio verso l’India sono sotto il controllo persiano e l’inflazione a Babilonia arriva al 400%. Si raccontano diversi episodi di carestia. Nabonedo abbandona Babilonia e si reca in Arabia, dove la popolazione locale non lo vedeva di buon occhio. Lo scopo di questo viaggio fu quello di trovare altre vie di commercio per riportare ricchezza al proprio paese. E’ in questo periodo che viene individua la famosa via delle spezie. L’economia babilonese si risolleva.

Nel frattempo Ciro II trama con i religiosi babilonesi. Nabonedo appare come il traditore, colui che ha dissacrato il nome del dio Marduk, sostituendolo con altre divinità. Alla luce di quanto esposto in precedenza, il re babilonese appare come un incompreso più che un traditore. Il frutto della propaganda fu la cacciata di Nabonedo e l’acclamazione di Ciro II a nuovo re: la Persia si era impossessata di Babilonia senza combattere. Come discorso di insediamento il re persiano si proclamò "nuovo figlio del dio Marduk", richiamandosi alla propaganda da lui attuata segretamente. Restituì la libertà agli ebrei nel famoso editto e si impadronì della Siria, Palestina, Israele ed Egitto. L’impero persiano fu molto vasto e ricco.

I persiani rispettarono la bellezza di Babilonia, facendole vivere un secondo splendore con Cambise II e Dario I. Sotto questi sovrani ci furono diverse rivolte a Babilonia i cui capi presero il nome di Nabucodonosor, a ricordo del mito trasmesso dal leggendario re al suo popolo. Queste rivolte furono sedate, senza violente ripercussioni per la città. Serse I, in seguito alle sconfitte con la Grecia, impose tasse ai babilonesi, che si ribellarono di nuovo. Babilonia fu messa al sacco. Artaserse I continuò nella politica repressiva del padre. Comunque Babilonia continuò ad avere un certo prestigio ed una determinata importanza.

Nel 331 a.C. Alessandro Magno entra a Babilonia e ne rimane affascinato e la proclama capitale del suo nuovo impero. Vengono eseguiti lavori di ammodernamento. A Babilonia verranno celebrati i funerali di Efestione, amico di Alessandro morto ad Ectabana. Lo stesso Alessandro morirà nella città mesopotamica nel 323 a.C.

Dunque Babilonia fu la città di tre grandi: Nabucodonosor, Ciro ed Alessandro.

I diadochi successivi continuarono a dare splendore alla città, fino all’avvento di Seleuco prima ed Antioco poi che fecero costruire una nuova città: Seleucia. Nel 275 a.C. fu emanato un editto in base al quale tutti i babilonesi dovevano lasciare la città e recarsi nella nuova. Ma la città continuò a vivere perché non fu abbandonata da tutti. Gli stessi diadochi si impegnarono per fare opere di ricostruzione. Verso il 100 a.C. la diadochia seleucide entra in guerra con i Parti, popolo situato ad oriente della Persia, e la città fu abbandonata.

Nel 116 d.C. Traiano svernò a Babilonia, ma ormai era diventata un cumulo di macerie.

Dunque solo molti secoli dopo si realizzarono le profezie di Isaia, di Daniele e di Geremia sulla distruzione della città, che per secoli venne considerato il centro culturale e politico del mondo. La distruzione morale fu poi continuata dai padri della chiesa, tra Origene e S.Agostino, che la rappresentarono come simbolo del male. Essi ripresero la tradizione iniziata nell’Apocalisse di San Giovanni.
Pedro

OFFLINE
Post: 5.293
Sesso: Maschile
02/05/2010 17:23
 
Quota

Società




Esistevano una classe regale ed una sacerdotale. Quest’ultima deteneva il controllo su latifondi terrieri e beneficiava dei relativi proventi. Parallelamente vi era anche una classe borghese, risultato dei fiorenti commerci babilonesi.

Poco si conosce della condizione femminile e del resto della popolazione. Il tenore di vita era comunque medio alto. Ciò è testimoniato dall’opulenza delle città e dalla presenza di diversi schiavi.

Ciascuna città era ben fortificata, basti pensare alle possenti mura di Babilonia. Nabucodonosor, tra l’altro, fece erigere un vallo al confine con la Media, a nord del suo regno, per prevenire eventuali attacchi.

Pedro

OFFLINE
Post: 5.293
Sesso: Maschile
02/05/2010 17:23
 
Quota

Bibliografia




"Babilonia" G. Pettinato 1988, Rusconi

Pedro

OFFLINE
Post: 5.293
Sesso: Maschile
02/05/2010 17:24
 
Quota

Gli Ittiti



Origini

Attività

Società

Religione

Sviluppo

Bibliografia
Pedro

OFFLINE
Post: 5.293
Sesso: Maschile
02/05/2010 17:25
 
Quota

Origini



Fino agli inizi di questo secolo si conosceva pochissimo del popolo ittita. Nel corso degli anni, grazie a studiosi europei, si è giunti alla scoperta e ad una maggiore chiarezza circa questa civiltà che intorno al 1500 a.C., nascendo nell’odierna Turchia, aveva assoggettato la Mesopotamia, la Siria, il Libano e l’Egitto.

Le fonti storiche che ci raccontano di questo popolo sono pochissime. Più rilevanti sono sicuramente i documenti ittiti scoperti nelle varie spedizioni di scavi archeologici. Una prima testimonianza in proposito è data da un documento nel quale AnchesenAmun, figlia di Akhenaton e Nefertiti, faraoni d’Egitto, e vedova di Tutankamon, chiedeva al re ittita Suppiluliumas di poter sposare uno dei suoi figli. In realtà la regina egizia voleva sottrarsi dal potere del padre Eje, gran sacerdote, che aveva regnato alla sua ombra e del marito, divenuto famoso per il tesoro trovato nella sua tomba. Il re ittita, vincendo alcune titubanze, invia uno dei suoi tanti figli che viene ucciso assieme alla sua futura sposa, per ordine di Eje. Nefertiti farà in modo che venga incoronato faraone Ramsete, con cui inizierà un nuovo periodo di fioritura per l’Egitto. Questo documento testimonia l’importanza che gli ittiti avevano assunto nel quadro politico internazionale.

Gli ittiti rappresentano una continuità tra l’età della pietra (7000 a.C.) e l’età del bronzo, databile intorno al 2000 a.C.. Per capire la loro importanza nella storia, è opportuno fare una precisazione.

L’età della pietra è stata storicamente divisa in vari periodi: il paleolitico, diviso a sua volta in paleolitico inferiore e superiore, il mesolitico ed il neolitico, diviso in primo neolitico e tardo neolitico. Tra l’età della pietra e quella successiva del bronzo, da cui parte l’era storica (2000 a.C.), si colloca il calcolitico (5500 –3300 a.C.), diviso in primo, medio e tardo calcolitico. Il primo calcolitico è noto anche come età del rame. Successivamente all’età del bronzo comincia l’età del ferro (1000 a.C.). Dunque gli ittiti hanno ereditato gli usi e le tecnologie delle civiltà del neolitico per perfezionarle e diffonderle, in piena età del bronzo, nel mondo conosciuto di allora: Asia Minore e Mesopotamia.

Gli Ittiti vengono citati nella Bibbia, in diversi episodi, come popolazione residente attorno a Gerusalemme, utilizzando il termine "chittim". In uno di questi Abramo, probabilmente nativo di Ur dei Caldei, acquista dagli ittiti alcuni territori ad Hebron per seppellire sua moglie Sara. Ricordiamo, inoltre, l’episodio di Uria l’hittita , sposo di Betsabea, che fu fatto uccidere dal re d’Israele, Davide, il quale si era invaghito di quest’ultima, compiendo, così, un grave peccato agli occhi di Dio. Infine vengono menzionati nella costruzione del tempio di Salomone.

Questi episodi fanno riferimento agli ittiti in un periodo relativo alla loro fase di decadimento e di assorbimento da parte di altre culture del vicino oriente. In realtà questo popolo ha le sue origini nell’odierna Turchia, luogo ricco di montagne e poco accessibile.

Tra il 2500 a.C. ed il 2000 a.C. una popolazione indoeuropea, proveniente probabilmente dalle regioni caucasiche o dall’area europea del Danubio, migrò in Anatolia, dove, dall’età della pietra, già vivevano i protohatti, popolazioni autoctone.

Questi ultimi vivevano in città ed avevano sviluppato un buon livello di civilizzazione. La più antica città del mondo ad oggi conosciuta è stata costruita da queste popolazioni: Catal Huyuk , a sud-est di Ankara. Si tratta di una città che ha subito diversi processi di ricostruzione, partendo dal primo neolitico (8000-7000 a.C.), ottenendo, come risultato, la formazione di vari strati su una quota altimetrica di 19 metri, di cui i primi dieci sono stati datati usando il metodo del carbonio 14.

La storia di Catal Huyuk è abbastanza nota a partire da circa il 6500 a.C., per cui vi sono circa duemila anni ancora da studiare e decifrare. Il lavoro ottenuto fino ad ora è dovuto a scienziati come Mellart, Forrer, Hrozny, Winckler.

Catal Huyuk risulta essere ancora più antica di Gerico, città palestinese, anche essa composta di strati, su una quota di circa 13 metri, la cui fondazione è databile attorno al 6500 a.C..

L’antica città non aveva strade ed era composta da case ammassate l’una sull’altra, a scopo difensivo, a cui si accedeva tramite scale a pioli poggiate sui tetti. Le case potevano essere a più piani, avevano poche stanze, presentavano un’intelaiatura in legno ed un rivestimento, che veniva annualmente intonacato, costituito da mattoni, fatti di fango e paglia essiccati. Ciascuna casa poteva ospitare dalle sei alle otto persone (un nucleo familiare), vi era una cucina ed un angolo dove si accendeva il fuoco. Sotto i letti venivano conservate le ossa dei defunti ed erano collocate in relazione ai sessi: le ossa di donne sotto il letto dove dormiva una donna e quelle degli uomini sotto i letti dove giacevano uomini.

Questa ritualità implicava diversi significati religiosi, correlati con la morte. In questa fase dell’umanità nasce il processo di divinazione di ciò che fa paura all’uomo: il fulmine, l’eruzione di un vulcano, alcuni animali feroci e la morte.

I defunti venivano sottoposti ad un processo di escarnazione da parte degli avvoltoi, come ci raccontano le pitture parietali, in modo che rimanessero solo le ossa, che venivano poi conservate. Queste avevano un significato altamente simbolico, in quanto, secondo la tradizione semita, ereditata poi dal cristianesimo, rappresentano l’anima e la continuità del defunto con il regno dell’aldilà, quindi la vita eterna. Conservando le ossa del defunto in casa, i suoi cari richiamavano su di loro la sua benedizione e protezione. In alcuni casi venivano costruite appositamente delle case solide e robuste, per conservare i defunti, in modo che gli stessi venivano ingannati e credevano di essere ancora in vita. Le costruzioni meglio conservate che ci sono pervenute sono quelle legate ai defunti, proprio perché dovevano avere una funzione duratura nel tempo.

Nel corso del processo evolutivo di queste popolazioni, si osserva che la conservazione dei corpi subisce dei profondi mutamenti: si passa, infatti, dal conservare le ossa in casa, sotto i letti, al contenerle in case apposite, fino ad arrivare a custodirle fuori delle città, in quelli che saranno i prototipi dei nostri cimiteri. In ultimo, si passerà anche all’inumazione dei morti, come è stato verificato in alcune città dell’Asia Minore.

Quest’ultimo argomento è di grande importanza perché rappresenta il contrasto tra due culture. La prima, di origine semita, si basava, come già detto, sulla sacralità del corpo e delle ossa, la seconda di origine nordeuropea, relativa alla "cultura dei campi di urne" , preferiva conservare le spogli dei defunti incenerite. A seguito delle successive migrazioni, in particolare quella dei popoli del mare, tale cultura prese il sopravvento e si diffuse in tutta l’Europa.

Dalla cultura anatolica si sviluppò il concetto di positività assegnato all’est e negatività all’ovest, ripreso poi dai romani. Ad esempio, tutti i cimiteri aprivano ad ovest ed un esercito che usciva in battaglia impiegava la porta est.

Numerose erano le divinità venerate, ma la più diffusa era il toro, in richiamo ai monti del Tauro, catena montuosa che separava l’Anatolia dalla Mesopotamia, che poteva essere attraversata solo mediante il passo della Porta della Cilicia , utilizzato anche da Alessandro Magno nella sua impresa. L’adorazione di questo animale venne ereditata dalla cultura accado-sumerica. Costituiva il simbolo della fertilità e della forza ed era venerato anche a Creta, in tutta la Grecia, presso i galli, i germani ed alcune popolazioni italiche (sanniti, apuli, veneti, umbri). E’ dunque attendibile l’ipotesi che questa civiltà avesse molti rapporti con le culture dell’Egeo, in particolare con Creta e Micene. Si pensa addirittura che il palazzo di Cnosso a Creta fosse una grande necropoli, poiché ci è pervenuto ben conservato e presenta l’ingresso principale ad ovest.

Numerosi poi erano i simboli fallici impiegati, segno di fertilità e di buon auspicio. Molte le divinità femminili venerate, tra cui Geà (la Terra). Questo testimonia il cambiamento della società che da patriarcale diviene sempre più matriarcale: l’uomo, non più nomade, sviluppa un’attività sedentaria, scoprendo la pastorizia e l’allevamento, quindi perde della sua importanza a favore della donna.

I protohatti erano in grado di lavorare i metalli e la ceramica, usavano la pittura per scopi religiosi ed ornamentali, fabbricavano tessuti che venivano anche tinti, avevano un’alimentazione abbastanza varia, svolgevano attività di pastorizia, avvalendosi dell’aiuto del cane, avevano una discreta cura dei denti e dell’igiene del corpo.

Catal Huyuk venne abbandonata intorno al 5700 a.C., forse a causa di un incendio o di un’eruzione vulcanica. Venne fondata, così, Catal Huyuk Ovest, abitata per circa 700 anni e poi abbandonata a causa di un incendio. Successivamente, vennero fondate altre città, divenute ora famosi siti archeologici, in cui l’assetto urbanistico e la tipologia mostrano l’evoluzione della civiltà dei protohatti: Mersin-Tarso, Can Hasan, Beycesultan, Troia, Alaja Huyuk, Kultepe. Sarà proprio da Kultepe che comincerà la comparsa degli ittiti.

Non si sa con certezza quando questi ultimi giunsero in Anatolia. Sicuramente ciò avvenne alcuni secoli prima del 1750 a.C., anno in cui questo popolo cominciò ad assoggettare le tribù residenti. E’ probabile che nei secoli che precedono tale data, gli immigrati indoeuropei abbiano assimilato gli usi ed i costumi, nonché le tecnologie e la lingua delle popolazioni locali. Essi si inserirono talmente bene nel tessuto sociale che non imposero la propria lingua, ma adottarono quella dei protohatti. Inoltre, presero il nome di ittiti, richiamandosi a quello dei predecessori.

Il fondatore dell’impero ittita fu il re Pitkhana di Kussara , che unì alcune tribù sotto il protettorato della città di Kutelpe. Suo figlio Anittas, invece, partì per conquistare Nesa, che divenne prima capitale del regno ittita, e Hattusas, la quale fu distrutta, senza alcun apparente motivo. Nesa divenne una città abbastanza ricca ed aveva addirittura uno zoo. Cento anni dopo, Hattusas, situata nell’Anatolia centrale, ad est di Ankara, venne ricostruita e divenne la vera capitale degli ittiti.
Pedro

OFFLINE
Post: 5.293
Sesso: Maschile
02/05/2010 17:25
 
Quota

Attività


Gli ittiti ereditarono molte tecnologie e conoscenze dai proto-hatti. Essi utilizzarono ed integrarono la loro cultura con tutto quanto c’era di locale: arte, religione e lingua. Addirittura per quest’ultima fecero totalmente propria quella anatolica. Nessun popolo conquistatore si comporterà mai in questo modo.

Dal punto di vista artistico, non fecero molti progressi rispetto agli abitanti di Catal Huyuk. Si perfezionarono nell’altorilievo, come testimoniano rappresentazioni religiose trovate ad Hattusas e la mastodontica "porta dei leoni" della capitale, molto simile a quella di Micene. A tale proposito ribadiamo che gli ittiti ebbero molti contatti con gli achei, i cretesi ed i troiani. Questo è dimostrato dalle numerose similitudini individuate tra questi popoli: elmo impiegato in guerra, adorazione del toro, tipologia dei palazzi reali (in particolare quello di Cnosso è molto simile alla rocca regia di Hattusas), lavorazione dei metalli.

Ad Hattusas, unica città anatolica ricca di acqua, è stata individuata la più antica biblioteca del mondo (circa 1500 a.C.), superiore come età a quelle di Assur, eretta da Tiglatpileser nel 1000 a.C., e di Ninive, costruita da Assurbanipal nel 650 a.C.. Il tempio del dio della tempesta individuato nella capitale ittita ricopre una superficie equivalente a quella di un campo di calcio. A tale proposito ricordiamo che i templi ittiti, come quello di Yazilikaya, vicino alla capitale, avevano delle finestre basse. Questo era dovuto al fatto che richiamavano i primi templi proto-hatti, realizzati all’aperto.

Hattusas aveva delle mura ciclopiche, molto imponenti, simili a quelle di Micene. Le porte di accesso erano protette da torri. Questo dimostra l’abilità dell’ingegneria edile degli ittiti ed il loro forte senso della difesa dovuto al fatto che erano continuamente in guerra con le popolazioni limitrofe.

Dal punto di vista militare avevano nel carro da guerra la loro arma micidiale. Questo carro, molto simile a quelli sumero e scita, differiva da tutti perché potava trasportare tre persone (il cocchiere e due soldati), mentre gli altri solo due. Questo conferiva al carro ittita molta mobilità ed una pericolosità a 360 gradi. Questa arma spaventò molto gli egiziani di Ramsete, tanto da costringerli ad un armistizio. Anche le armi e le corazze ittite erano imponenti.

La loro lingua fu ripresa dai proto-hatti, ad ulteriore conferma della loro completa integrazione con il popolo locale. Molto amanti della letteratura, composero diverse opere, soprattutto a carattere religioso, molto dettagliate nella descrizione dei cerimoniali, ed esercitarono la propria scrittura per redigere trattati di pace. Famoso fu quello dell’alleanza con gli egiziani di Ramsete, trascritto con i geroglifici anche sul tempio di Karnak, lungo il Nilo. Compilavano degli Annali: ci sono stati tramandati il Testo di Anittas e gli Annali di Mursilis.

Utilizzarono per la scrittura il "luvico figurato", che richiama, per certi aspetti la scrittura geroglifica egiziana. Impiegarono anche il codice "lineare B" adottato dai Cretesi, implementandolo con la scrittura cuneiforme della mesopotamia ed arricchito, inoltre, dalla lingua proto-hatta..

Amavano tessere i propri indumenti e tinteggiarli. Collezionavano molto oro, a testimonianza dei loro bottini di guerra. Lavoravano i metalli e la pietra. Nella pittura non fecero molti progressi: essa era impiegata per raffigurare le divinità.

Vivevano prevalentemente di pastorizia e di agricoltura. Impiegavano la magia per scopi religiosi: in questo modo nacquero molte superstizioni.

Giuridicamente, rappresentarono un popolo di enorme progresso. Alla legge del taglione, sostituirono un prototipo di codice civile, articolato in leggi, dove erano stabilite delle sanzioni pecuniarie e corporali. Giudice supremo era il re.

Vi era anche un’attività commerciale che si espanse in relazione alla crescita dell’impero: attraverso carovane, si esportava preziosi, rame, argento, oro e bestiame e si importavano le leghe per realizzare i metalli
.

Pedro

OFFLINE
Post: 5.293
Sesso: Maschile
02/05/2010 17:26
 
Quota

Società




Si conosce poco circa la società ittita. Esistevano una classe regale ed una sacerdotale, anche se il re era considerato sommo sacerdote e presiedeva tutte le funzioni di carattere religioso.

Il re, dunque, deteneva gran parte del potere, anche se esisteva un Consiglio dei Nobili , che assolveva ad alcune funzioni: partecipare con il re alle decisioni in materia di guerra, collaborare alla stesura di leggi e soprattutto educare i giovani nobili ed in particolare i giovani re verso l’amore per la patria e la giustizia. Con l’andare del tempo questa assemblea perse prestigio.

La maggior parte del potere economico era gestito dagli aristocratici che disponevano anche di notevoli proprietà terriere.

Esisteva anche una discreta classe militare, considerata la bellicosità del popolo ittita. I generali potevano prendere parte del bottino e, soprattutto, fare schiavi alcuni dei prigionieri. Quindi, presso gli ittiti, gli schiavi erano molto diffusi.

Anche la donna deteneva un determinato potere. Nel palazzo reale era la regina a comandare. Essa inoltre partecipava alle riunioni di guerra e di giustizia. Questa situazione riflette il fatto che la società ittita ha avuto origine da quella dei proto-hatti che aveva un carattere spiccatamente matriarcale.
Pedro

OFFLINE
Post: 5.293
Sesso: Maschile
02/05/2010 17:26
 
Quota

Religione




Le divinità ittite erano molte: la storia lo tramanda come il popolo dei mille dei . Essi facevano propri tutti quelli venerati dai popoli che conquistavano, in quanto credevano che questo conferisse loro più potere. Inoltre gli ittiti fecero proprie le diverse divinità anatoliche, chiamandole con il nome hattico. Ciascuna divinità era adorata per dare una risposta a tutto ciò che gli ittiti non riuscivano a spiegarsi. In questo modo nasce il dio della tempesta, più importante di tutti, quello della notte, del giorno, del sole, della luna e del fulmine. Non esisteva una gerarchia tra gli dei e, ad oggi, ci sono stati tramandati con diversi nomi. I più importanti sono: Taru, nome hattico del dio della tempesta, conosciuto anche come Teshub presso gli hurriti; Arinna, nome hattico della dea del sole e regina della terra ittita; Telipinu, loro figlio e dio del raccolto.

A questa sorta di trinità ittita si univano: Ishtar (venerata anche come Sausga dagli hurriti), dea assiro-babilonese, sorella di Taru; Sarruma, fratello di Telipinu.

Le divinità, che costruiscono una sorta di trinità, cercano di rispondere alle esigenze pratiche del popolo. Gli ittiti vivevano di agricoltura, per cui era importante non avere tempeste, avere una buona messe e la benevolenza della terra.

Come detto in precedenza, queste divinità erano accompagnate dalla presenza di un toro. Non è certa la motivazione dell’adorazione di questo animale, che tra l’altro era diffusa molto nel mondo antico. Le ipotesi più attendibili avanzate dagli studiosi sono due. In base alla prima, se si osservano le dimensioni dei genitali di un toro, si nota che sono abbastanza estese. Ricordiamo che tale organo era direttamente collegato alla fecondità relativa a tutti i campi: molti figli (dunque manodopera gratuita), raccolti abbondanti, vasti allevamenti, ricchezze.

La seconda ipotesi è più suggestiva. Alcuni fenomeni naturali, come il fulmine e le comete, a cui gli uomini di allora non sapevano dare una spiegazione scientifica, atterrivano le diverse popolazioni. La manifestazione di tali fenomeni avviene attraverso figure che richiamano il corno, se non addirittura la fugura geometrica del toro. Dunque il collegamento fu immediato: questo animale rappresentava tutto ciò che l’uomo non era in grado di controllare e spiegare.


Santuario di Yazilikaya


Presso il santuario di Yazilikaya c’è una pittura rupestre che raffigura diverse divinità. Le più importanti tra queste cavalcano un toro e portano in testa un cappello con molte corna. Tutto ciò ci dice che essi sono in grado di controllare quello che atterrisce l’uomo. Il numero di corna che rivestono i loro cappelli è direttamente proporzionale al potere che gli viene conferito.

Altre divinità cavalcano dei leoni, quindi sono in grado di controllare la forza della natura, che si può manifestare attraverso un terremoto o un’eruzione vulcanica. Infine alcuni dei sormontano gli avvoltoi, simbolo di morte, se ci richiamiamo alle pratiche in voga presso gli hatti.


Del resto, l’ipotesi relativa al timore degli uomini trova conferma nei miti tramandati dalla tradizione sumero-accadica, che anche gli ittiti fecero propri: Gilgamesh, Ninrag, Labbu. Tutti e tre descrivono fenomeni che l’uomo non sa controllare.

Il primo si riferisce ad un re sumero, realmente esistito (2700 a.C.), che lotta e vince contro un toro, che causa una siccità di sette anni, inviato da Ishtar perché distrugga il suo popolo. Il secondo consiste in un figlio di Ishtar che provoca eruzioni vulcaniche per atterrire gli uomini. Il terzo si riferisce al passaggio di una cometa nelle regioni mesopotamiche che hanno impressionato le popolazioni locali, al punto da far nascere il mito di una divinità.

Inoltre, sempre a proposito di questa tematica, altri miti, appartenenti all’area asiatica, entrarono nella simbologia ittita: la lotta con Illujankas , relativo ad un serpente, terrore dell’uomo, che viene sconfitto; la scomparsa del dio Talipinu , relativo ad una carestia che ha distrutto tutti i raccolti; il canto di Ullikummi , in cui un re viene investito direttamente da un dio.

Agli dei veniva offerto da mangiare, anche per mezzo di sacrifici animali. Questo è testimoniato dalla presenza di magazzini attorno ai templi. Solo dopo che le divinità avevano mangiato, il popolo ed i sacerdoti potevano prendere parte al banchetto.

In primavera si teneva una festa, che durava circa un mese (38 giorni), la quale era presieduta dal re. Questi, in qualità di sommo sacerdote, era costretto a girare per tutto il regno che era abbastanza vasto.
Pedro

OFFLINE
Post: 5.293
Sesso: Maschile
02/05/2010 17:27
 
Quota

Sviluppo



Intorno al 1750 a.C., come detto all’inizio, il re Anittas aveva fondato un piccolo regno con capitale Nesa. Disponeva di un esercito esiguo: 1400 cavalieri e 40 carri da guerra.

Nel 1670 a.C. circa, cioè dopo un secolo di cui si sa pochissimo di questo popolo, il re Tabarnas fonda il vero regno ittita, spostando la capitale ad Hattusas, estendendo l’area di influenza politica ed insediando sui principati conquistati propri uomini fidati.
Particolare di Hattusas


Tutti i suoi successori adottarono il nome di Tabarnas accanto al loro, quando venivano incoronati. Nel 1650 a.C. sale al trono Hattusilis (Tabarna Hattusilis I), nativo di Hattusas. Questi non solo rafforza il suo regno nell’Anatolia, ma, attraversando il Tauro, si spinge in Siria, fino al fiume Oronte, ove secoli dopo affronteranno gli egiziani. Torna in patria carico di bottini, ma deve sedare una rivolta. Ritorna di nuovo in Siria e conquista Hassu, portando a casa anche le divinità locali. Gli ittiti si erano spinti oltre l’Eufrate a 1000 km da casa ed avevano riscattato l’onta che re Sargon di Accad aveva arrecato loro settecento anni prima, spingendosi in Anatolia. Di nuovo è costretto a tornare in patria per una congiura ai suoi danni, ma vi torna malato e morente.

Il giovane Mursilis diventa re e viene educato dall’assemblea dei nobili. Governa con grande lungimiranza. Conquista Aleppo e tutta la Siria settentrionale. Inoltre compie una grandissima impresa (1595 a.C.): sconfigge gli hurriti e si spinge fino a Babilonia, più di 1850 km da casa, e la saccheggia, rovesciando la dinastia di Hammurabi. Al ritorno, muore, vittima di una congiura ed il suo posto è preso da Hantilis I, il quale si rivela incapace di regnare.

Si susseguono una serie di assassini fino al 1525 a.C., quando sale al potere Telipinus, il cui nome richiama il dio della tempesta. Questi stabilisce un diritto di successione regale, basato sul principio della monarchia ereditaria, dà al suo popolo una costituzione ed un codice civile da impiegare nel campo giuridico, firmò con la Cilicia un accordo di pace, a testimonianza di un arretramento territoriale del suo paese. Dopo la morte di questo re, scoppia il caos. Il regno ittita è invaso dai kaska dal Caucaso e dagli hyksos a sud-est, i quali distruggono Hattusas.

Verso il 1500 a.C.Suppiluliumas è re degli ittiti. Tramite una politica di alleanze, rafforzate da matrimoni con membri della sua numerosa famiglia, stringe accordi con altri re anatolici e sconfigge i kaska. Si spinge nel territorio dei mitanni, vincendo a Kadesh ed assediando Carchemish, città che diventerà celebre perché vedrà la vittoria di Nabucodonosor contro le truppe siro-egiziane. In questo periodo si colloca l’episodio già citato relativo alla corrispondenza epistolare tra il re ittita e la regina d’Egitto. Carchemish cade sotto il controllo ittita.

A differenza del passato Suppiluliumas stabilisce in Siria delle roccaforti e fonda dei protettorati con a capo uomini fidati. Nei riguardi dei vinti adotta una politica di grande tolleranza e rispetto, anche se esegue delle deportazioni in alcuni luoghi strategicamente importanti. Scoppia un’epidemia che uccide anche il re.

A succedergli è Mursilis II che riporta l’ordine nel proprio paese, mantenendolo nei suoi confini politici. Egli compie anche un gesto religioso, chiedendo agli dei perdono per i peccati del padre (che forse era salito altrono attraverso qualche delitto) e di potersene addossare la colpa, al fine di salvare il proprio popolo.

Nel 1315 a.C. sale al trono il figlio Muwatallis. Egli divise l’impero in due regni. Quello del nord, con capitale Hakmish, fu affidato al fratello Hattusilis. Quello del sud, con capitale Dattassa, più vicina alla Siria, lo amministrò lui. Tra i due fratelli non correva un ottimo rapporto.

Nel 1285 a.C. Muwatallis sconfigge presso Kadesh, gli egiziani di Ramsete II. Quest’ultimo sigla un accordo di pace con il re ittita, noto come "Patto Antico ", il cui testo è riportato anche sul tempio di Karnak lungo il, Nilo. Questo accordo è rafforzato dal matrimonio del 1269 a.C. tra Ramsete II e la bella Naptera, figlia di Hattusilis III , fratello di Muwatallis, appena salito al trono di Hattusas. Il re ittita in persona, seguito da un’imponente schiera di eserciti, accompagnò la figlia in Egitto, attraversando tutto il paese.

In base al trattato, i due paesi stabilirono una linea di confine sul fiume Oronte, in Siria e ognuno si impegnava a difendere l’altro in caso di aggressione di un nemico. L’impero ittita andava da Smirne a ovest fino ad Aleppo a est, da Beirut a sud fino al mar Nero al nord e potava competere con il regno egiziano.

Nel 1250 a.C. sale al trono il figlio Tudhaliyas IV che si proclama dio. Sotto il suo regno inizia l’invasione dei Popoli del Mare, che dapprima devastano il regno degli achei, poi quello dei cretesi ed infine l’impero ittita. Solo gli egiziani di Ramsete III riusciranno a fermare questo popolo sulle cui origini ancora non si sa molto. A seguito di questa invasione nel regno ittita, molti popoli si ribellarono. Il re Suppiluliumas, ultimo re, che visse nel 1200 a.C., non riuscì a fermare la disfatta.

Una parte degli ittiti abbandonò l’Anatolia e trovò rifugio presso le città siriache, fondando un principato neoittita. E’ questo il popolo a cui fa riferimento al Bibbia negli episodi citati in precedenza. Intorno al 1000 a.C. queste regioni vengono occupate dagli amorrei, di origine semita e subiscono l’influenza fenicia. Nel 711 a.C. gli assiri conquistano Marash, ultima città-stato ittita.

Così come è venuto, questo popolo è scomparso lasciando poche tracce. L’unico legame che ci è rimasto è con la Frigia. I frigi, infatti, hanno fatto parte della migrazione dei popoli del mare e verso il 1100 a.C. si sono stabiliti nell’Anatolia centrale, fondando città come Gordio, la capitale, e Ankyra (Ankara). Sono stati individuati degli insediamenti frigi sopra i resti di Hattusas. La Frigia perderà la propria indipendenza in seguito all’invasione persiana.

Uno dei re frigi è stato Mida, divenuto famoso anche perché indossava il berretto frigio, tanto in voga tra i francesi nella rivoluzione. Questo berretto è di origini ittite.




Pedro

OFFLINE
Post: 5.293
Sesso: Maschile
02/05/2010 17:27
 
Quota

Bibliografia




"Gli Ittiti" J. Lehmann 1980, Garzanti

Pedro

OFFLINE
Post: 5.293
Sesso: Maschile
02/05/2010 17:28
 
Quota

I Fenici





ORIGINI SVILUPPO





ATTIVITA' SOCIETA'







RELIGIONE BIBLIOGRAFIA





ROMA CARTAGINE

Pedro

OFFLINE
Post: 5.293
Sesso: Maschile
02/05/2010 17:28
 
Quota

Origini



La storia non ci ha tramandato fonti dirette che ci descrivessero il popolo fenicio. Non esistono testi scritti e le uniche informazioni ci vengono tramandate da scrittori, testimoni e storici di altri popoli. Molto probabilmente questo popolo si è formato in seguito a diversi processi e fasi di migrazioni di popoli nell’area che attualmente comprende: Libano, Israele, Siria, Palestina, Giordania ed Egitto.

In Mesopotamia, già intorno al 3600 a.C., risiedeva una popolazione, conosciuta come "gente di Obeid ", pacifica e abbastanza progredita. Successivamente nel 3500 a.C., dall’Asia centrale migrarono i Sumeri, fondando la città di Ur dei Caldei , portando conoscenze astrologiche, matematiche ed un protosistema legislativo. Tale civiltà lasciò il posto a quella semita che aveva come re Sargon (da cui Sargonidi o Accadici), che fondò la città di Accad che acquisì più importanza di Ur.

Tra il 2300 ed il 2000 a.C. due popoli scesero dalla regione impervia del Sinai: gli Amorrei ed i Cananei. I primi si sono diretti verso la Mesopotamia, sconfiggendo i sargonidi e dando i natali ad Hammurabi, famoso per le tavole delle leggi, dalla cui dinastia proverranno i fondatori di Babilonia; i secondi si sono diretti in Palestina, dove risiedevano altre popolazioni a carattere nomade. In questa regione, dal 2900 a.C., esisteva già una città: Biblo, famoso porto commerciale, utile agli egiziani per trasportare i papiri. Tale centro subì devastazioni dai Cananei, ma rimase importante nodo commerciale e luogo di influenza economica egiziana. Ciò è testimoniato dalle numerose scritture egizie, nelle quali è riportato o richiamato il nome di Biblo.

Successivamente l’area di Canaan cadde sotto il dominio ittita, in particolare possedimento degli hapiru che appartenevano ad una popolazione migrata dalla Mesopotamia a seguito dell’invasione ittita, successivamente alleati con gli abitanti dell’Anatolia. In questo periodo in Egitto regnava Akhenaton, il quale cercò di attuare una rivoluzione religiosa di carattere monoteistico e si disinteressò della politica estera, mostrando il fianco ad invasioni di popoli.

La Cananea fu poi ripresa dagli egiziani, ad opera di Tutankamon, Ramsete e Seti I , successori di Akhenaton, ma mantenne una sua indipendenza. In questo periodo comincia a nascere con Davide il regno di Israele, che approfitta di questa indipendenza dei Cananei per prendere una propria strada individuale.

A questo punto, sulle coste libanesi si presentò il "popolo del mare", risultato di una migrazione nord europea che, conquistata la Grecia, in particolare la civiltà micenea, per mezzo dei Dori, si riversò su Creta, luogo di altra florida cultura, e su Cipro. Da qui ci fu una invasione delle coste libiche, fino a quelle egiziane, dove Ramsete riuscì ad ottenere un vittoria. I popoli del mare, o anche Khreti e Plethi (Cretesi e Dori), si assestarono in Cananea, fondando, alcuni, la Filistea; altri, amalgamandosi con le popolazioni locali, diedero luogo alla civiltà fenicia. Inoltre una parte di questa migrazione dalla Grecia si diresse presso gli Ittiti, sconfiggendoli e da qui in Mesopotamia.

Siamo intorno al 1500 a.C., nasce la città di Tiro che diventa più importante di Biblo. In questo periodo i navigatori cananei cominciano ad avere navi più robuste, impiegando il legname ed il cedro libanese, ed a percorrere rotte più lunghe (fino ad allora si viaggiava lungo la costa). Questo cambiamento è dovuto senz’altro ad una contaminazione da parte dei popoli del mare. Israele ingaggerà dure lotte contro la Filistea (basti ricordare l’episodio di Davide e Golia), mentre con i fenici avrà sempre un rapporto pacifico ed improntato su un carattere commerciale.
Pedro

OFFLINE
Post: 5.293
Sesso: Maschile
02/05/2010 17:29
 
Quota

Sviluppo



Nata verso il 1150 a.C., la civiltà fenicia si avviò ad un lento declino verso l’850 a.C., con la dominazione assiro-babilonese, fino al 350 a.C., periodo della dominazione macedone di Alessandro Magno.

Tramite una fitta rete di commerci e attraverso l’uso delle navi triremi di loro invenzione, si sparsero in tutto il Mediterraneo, fondando città ovunque. E’ possibile riassumere la seguente situazione.

Libano: Tiro, Sidone, Tripoli, Haifa, Arvad, Beruta (Beirut);


Africa Settentrionale: Leptis Magna, Utica, Cartagine, Tunisi, Lisso (dopo le colonne d’Ercole);

Sicilia occidentale : Drapana (Trapani), Lilibeo (Marsala), Panormo (Palermo), Mothya (Mozia);

Spagna: Gadir (Cadice), Ibiza e Cartagena;

Sardegna: Nora, Cagliari, Bythia, Carloforte, Tharros e Sant’Antioco;

Creta, Rodi, Melo, Malta, Gozo,Cipro .

Si presume che anche la città di Tebe in Grecia abbia origini fenicie. Su alcuni documenti si racconta della presenza fenicia anche in alcuni porti dell’Asia Minore.

I Fenici subirono diverse dominazioni, ma le affrontarono intelligentemente, rispettandole. In cambio poterono mantenere una certa autonomia economica.

La Fenicia convisse con Israele in modo pacifico, sviluppando un’intensa attività commerciale. A Tale proposito, ricordiamo che intorno al 1600 a.C. l’Egitto si trovava sotto il controllo degli Hyksos. Questo era un popolo di origine hurrita, cioè caucasico, proveniente dalle regioni dell’Urartu, molto favorevole agli ebrei, che aveva conquistato la mesopotamia, stabilendosi tra Siria ed Assiria, ed era in lotta con gli ittiti. I semiti, seguendo Giuseppe, migrarono dalle dure terre palestinesi verso il delta del Nilo, dove vissero in pace e serenità.

Successivamente nel 1570 a.C., il faraone Ahmose dell’Alto Egitto cacciò gli Hyksos e fondò il Regno Nuovo, destinato a durare quattro secoli. Sotto Tutmosi III, gli ebrei migrarono dall’Egitto, guidati da Mosè (forse un seguace del monoteista Akhenaton, che si avvalse di Aronne per comunicare con i semiti) e si ristabilirono nella Palestina, occupata nel frattempo da altri popoli, fondando le dodici tribù. Siamo intorno al 1200-1100 a.C., a questo punto, come già detto, entra in scena Davide che riunisce le tribù e fonda il regno di Israele, approfittando del fatto che l’Egitto, in lotta con gli Ittiti, lascia un po’ di autonomia alla Palestina.

In seguito alla dominazione dei popoli del mare nasce il regno dei Fenici. Le città di Tiro, fondata da Hiram prima del 1100 a.C., e Sidone prendono il posto, come importanza, di Biblo. La convivenza con Israele, basata sul commercio, si interruppe per questioni religiose.

La convivenza con l’Egitto fu ottima e sempre imperniata al commercio. Verso l’850 a.C. gli assiri di Assurnarsipal II, non più minacciati dal pericolo dei Medi, conquistarono i fenici, i quali, consapevoli della loro inferiorità, andarono incontro agli aggressori con pace e proponendo commerci. Ciò ebbe i suoi frutti fino al 700 a.C., quando tutte le città parteciparono ad una rivolta armena antiassira, subito sedata da Sennacherib, che impose una tassazione elevata. Sidone subì devastazioni, Tiro si difese e la sua isola non fu presa, nonostante alcune città fenicie collaborarono con gli assiri, come faranno secoli dopo con Alessandro Magno.

Sotto il successore assiro Asarhaddon, Sidone si ribellò e stavolta fu Tiro a collaborare con i mesopotamici. Sidone fu distrutta. Fu poi la volta di Assurbanipal che continuò a controllare la zona.

In generale, però la Fenicia, anche se divisa in due provincie (settentrionale e meridionale), continuò a prosperare con i commerci.

Intorno all’800 a.C. alcuni abitanti di Tiro migrarono in Africa e fondarono Cartagine.

La cultura che ne deriverà acquisterà sempre più potere, fino allo scontro con quella romana, che segnerà la sua fine.

Nel 600 a.C. la civiltà di Assur e di Ninive lasciò il posto a quella di Babilonia, sotto il dominio di Nabucodonosor II, che scese fino in Egitto. I Fenici si allearono con Israele per contrastarlo, ma furono sconfitti. Gli ebrei conobbero la cattività babilonese, ma Tiro resistette di nuovo, dal 585 a.C. al 572 a.C., proponendo alla fine un patto di pace, in cui formalmente veniva annessa a Babilonia, mantenendo comunque una certa autonomia economica. Questo grazie anche alla politica del lungimirante re babilonese che sognava un grande impero in armonia. Gli ingegneri fenici lavorarono a Babilonia e la resero una delle città più belle del mondo.

Nel 539 a.C. il re persiano Ciro II conquistò la Mesopotamia e quindi la Fenicia. I fenici costituirono la marina persiana e aiutarono gli ebrei a ricostruire Gerusalemme, abbandonata per il periodo di cattività. La convivenza con la Persia fu eccellente, anche se Tiro perse Cipro, presa dall’Egitto.

Nel 525 a.C. il re persiano Cambise conquistò anche l’Egitto ed i Fenici collaborarono nell’impresa, avendo in cambio la quasi totale indipendenza.

Nel 500 a.C., Dario era il re dell’impero persiano. Dinanzi a Salamina di Cipro i fenici furono sconfitti dai greci, inferiori come numero ed esperienza, successivamente presso Samo, con l’aiuto di Dario i fenici vinsero.

Nel 480 a.C., Serse I, nuovo re di Persia, con 1207 navi, comandate da fenici, affrontò le 313 navi greche di Temistocle, presso la baia di Salamina in Grecia, venendo sconfitto. Fu poi la volta della sconfitta di Micale, presso Mileto. Contemporaneamente, presso Imera, in Sicilia, i siracusani (alleati dei greci) sconfissero truppe cartaginesi ed etrusche. Dunque, la Grecia fece la sua comparsa sui mari che prima erano fenici. Nel 465 a.C. gli elleni presero Cipro ed ormai, assieme a Cartagine, presero il posto dei libanesi, sempre più sotto le satrapie persiane.

Verso il 350 a.C. Tripoli fu nominata capitale della federazione fenicia. I fenici avevano capito che dovevano unirsi, ma ormai era troppo tardi. Le città fenicie rimasero sotto il giogo persiano, nonostante qualche rivolta di Sidone e di Tiro.

Nel 332 a.C. Alessandro Magno, diretto in Egitto, comincia ad assediare Tiro, dopo aver annesso le altre città fenicie. Secondo la sua strategia questa città doveva essere distrutta, perché rappresentava sempre la marina dei persiani. Fu aiutato da altre città fenicie e realizzò una diga che tolse ai tirii l’elemento naturale di difesa: il mare. Tiro, che aveva ricevuto la promessa di aiuto da parte di Cartagine, si difese strenuamente, poi, non ricevendo alcuna collaborazione esterna, capitolò. Fu la fine del regno fenicio. Tiro fu distrutta e rifiorì un po’ sotto i romani.

Verso il 300 a.C. Alessandro Magno non c’era più ed il suo impero fu diviso in tre diadochie: la Macedonia sotto gli agonidi, l’Egitto sotto i tolemaici e l’Asia Minore sotto i seleucidi. Per quanto riguarda la Fenicia, anche se il suo regno non c’era più, ci furono ancora delle attività commerciali di svariato tipo. L’elemento dominante era però l’ellenizzazione dei costumi e della società: basti pensare che ogni 5 anni a Tiro si svolgevano i giochi.

In questo periodo lo spirito fenicio sopravvisse in Cartagine che ebbe un grande splendore e presto si scontrò dapprima con i greci e poi con i romani.
Pedro

OFFLINE
Post: 5.293
Sesso: Maschile
02/05/2010 17:29
 
Quota

Attività


Le fonti storiche che racconta no dei Fenici non sono moltissime: Erodoto, Livio, Diodoro Siculo, Plinio, la Bibbia.

Inventarono il vetro e lo diffusero in tutto il mondo allora conosciuto, creando il commercio di massa. Impiegarono la porpora per colorare vestiti, sfruttando dei molluschi marini, che commercializzavano ad altissimo costo.

Furono buoni conoscitori della scienza medica e dell’astrologia. Abili musicisti, si dilettavano con il flauto.

Perfezionando il codice "lineare B " adottato dai Cretesi (ripreso anche dagli egizi ed i popoli mesopotamici), furono i primi ad introdurre nella civiltà l’alfabeto che fu poi perfezionato dai Greci.

Furono i primi a circumnavigare l’Africa, ad andare in America
Rotte principali del commercio fenicio


Avevano rotte preferenziali con il Camerun e la Costa d’Avorio, da cui traevano ricchezza e schiavi da rivendere nei mercati.

Inventarono il commercio e barattavano con i loro prodotti oro, ferro, stagno, tessuti, avorio e altro materiale.




Grandissimi navigatori, fondarono tantissime colonie, come base di rifornimento e di sosta, mai a scopo militare (se non nel periodo cartaginese). Inventarono il mito delle colonne d’Ercole in onore del dio Baal .

Grandi ingegneri realizzarono palazzi e templi importanti come quello di Salomone a Gerusalemme o di Nabucodonosor a Babilonia.

Costruirono porti in grado di difendersi automaticamente dalle maree o da fenomeni di insabbiamento: basti pensare a Sidone, Cartagine e altre città. Realizzarono città importanti e potenti come Tiro (costruita su un’isola) e Cartagine.

Tutte le città fenicie erano belle, decorate, risplendenti d’oro, come nel caso di Tiro, caratterizzate da possenti mura difensive e da porti funzionali.

Pavimentazione di Solunto (Pa)


Le navi entravano in porto solo per operazioni di carico e scarico, mentre, per il resto, restavano in mare. Progettarono e realizzarono il canale di Suez, assieme agli egizi.

Abili lavoratori del ferro e del metallo, fondarono la città di Esion Gheber sul Mar Rosso e commerciarono con le Indie. Tipico poi era il luogo nel quale si potevano trovare città fenicie: una baia protetta, un’altura limitrofa, una sorgente d’acqua nelle vicinanze e un po’ di terra coltivabile per le emergenze. Svilupparono anche una discreta industria tessile, indirizzata sempre a fini commerciali.

Dal punto di vista militare non avevano grossi eserciti. L’unica attività bellica fenicia che la storia ci tramanda è legata alla conquista di Cipro, isola ricca di minerali che facevano gola ai mercanti di Tiro e Sidone.

Il considerare una città separata dalle altre fu un limite per questa civiltà, in quanto non venivano mai intraprese operazioni comunitarie. Numerosi sono gli esempi di attività bellica difensiva delle città. In particolare, Tiro ci ha tramandato numerosi artifici difensivi per non cadere sotto gli Assiri, i Babilonesi, i Persiani ed i Macedoni, che la distrussero.

Giovinetto di Mozia (Tp)


Diversa è la situazione di Cartagine che intraprese numerose attività belliche, che la portarono alla conquista di quasi tutta la Spagna, la Sicilia, la Sardegna e alla guerra contro Roma. In principio erano impiegati soldati mercenari, ma poi, con l’evoluzione della società punica, maturò un senso civico, da cui nacque un esercito proprio.


Pedro

OFFLINE
Post: 5.293
Sesso: Maschile
02/05/2010 17:30
 
Quota

Società


Delle città fenicie si conosce poco, in quanto, per la maggior parte, sono andate distrutte. E’ comunque possibile descrivere un modello anche sulla base di quello di Cartagine. A capo di tutti era un re che regnava incontrastato. Questo accadeva in Fenicia, mentre a Cartagine vi era un suffeta eletto dal Senato e dal Consiglio dei Cento. Questi deteneva il potere giudiziario e parte di quello esecutivo, mentre quello legislativo era affidato al Senato. Esisteva anche un Assemblea del Popolo, interpellata se c’erano discordanze tra il suffeta ed il Senato.

Esisteva anche una casta sacerdotale, articolata su precisi riti e simboli. Inoltre, la grande attività commerciale favoriva la presenza di una classe borghese che spesso aveva anche influenze sulla scena politica. La ricchezza era data non dalla proprietà terriera, come in molte altre civiltà, ma dalle numerose attività economiche.

Numerose erano le città fenicie, tutte vivevano tra loro separate, solo alla fine dell’indipendenza, prima dell’egemonia assiro-babilonese, si creò un federazione con capitale Tripoli, a nord di Biblo.

Ciascuna città era difesa molto bene: era isolata sul mare e cinta da possenti mura. Ciascuna di esse era caratterizzata da mercati e da una numerosa presenza di persone per le strade sempre vive e animate.

Poco si conosce della condizione femminile e del resto della popolazione, si sa comunque che il tenore di vita era medio-alto, anche perché la popolazione non era tantissima. Ciò è testimoniato dall’opulenza delle città e dalla presenza di diversi schiavi.
Pedro

OFFLINE
Post: 5.293
Sesso: Maschile
02/05/2010 17:30
 
Quota

Religione


I Fenici ed in particolare i Cartaginesi sono stati tramandati come crudeli e sanguinari soprattutto dai Greci. Ciò probabilmente era dovuto ad uno scopo propagandistico ed alla loro religione, avente tipiche caratteristiche orientaleggianti.

I sacerdoti fenici compivano molti sacrifici sui tofet, spesso anche di umani, come accadde a Cartagine sotto l’assedio del siceliota (greco-siracusano) Agatocle, dove furono sacrificate circa 300-500 giovani vite.

Tofet di Mozia


Esisteva una trinità fenicia: El, Baalat e Baal. Il primo è un dio inafferabile, lontano dall’uomo. Baalat è la moglie di El e la grande madre, colei che dava calore, fertilità e sicurezza all’uomo. Era anche conosciuta come Ashera.

Questa figura era nota ai Sumeri come Innin, ai Babilonesi ed Assiri come Ishtar, agli Egiziani come Iside.

Molto più vicina all’uomo è il loro figlio Baal, oppure Adon o Eshmun, venerato come Melkart presso Cartagine e Tiro. Egli ogni anno moriva e poi risorgeva, richiamando le stagioni. Egli si sacrifica per l’uomo: muore e risorge per lui. Questa figura farà nascere il mito di Ercole (Eracle) e di Adone, importato in Grecia.

C’erano altre divinità, forse realizzate dai sacerdoti per esigenze locali: Kusor, dio del mare e guardiano delle stagioni; Hijon, protettore degli artigiani e degli industriali; Dagon, dio del grano; Shadrapa, patrono dei medici, Reshef, amministratore di tuoni e di fulmini; Misor e Sydyk, dei della giustizia.

Si credeva che il mondo fosse un uovo, creato da El, e che una sua rotazione violenta avesse separato terra e acque. Poi furono creati gli dei e fu fatto l’uomo, da cui ebbero origine le vite animali e vegetali. Baal e Baalat erano venerati un po’ dappertutto.

Presso la cultura fenicia si celebrava il rito della prostituzione sacra. Ogni donna, solo una volta l’anno, in occasione di particolari feste, concedeva il proprio corpo. Questo per consentire all’uomo di corrispondere direttamente con la divinità, tra l’altro si trattava di un simbolo di fertilità.

L’elemento ravvivante per queste divinità era il sacrificio, simbolo dunque di rigenerazione e di resurrezione. Baal voleva che una madre sacrificasse il figlio con il sorriso sulle labbra: per questo erano vietati pianti e lamenti in queste circostanze.

Questa religione ebbe molti contrasti con il vicino monoteismo di Israele. A tale proposito è indicativa la lotta ingaggiata dal profeta Isaia contro la regina fenicia Jezabel, fino al punto di farla uccidere. Questo infatti simboleggiava la vittoria del monoteismo e della tradizione ebraica sul politeismo fenicio.

La filosofia di vita fenicia, imperniata sul vivere basandosi sul razionale, sul non confidare nel futuro e negli dei, sul non attendersi nulla per non essere delusi, sul vivere in uno stato di apparente serenità fu all’origine dello stoicismo.

Dalla religione fenicia nacquero dei miti, sviluppati poi dai greci: Afrodite, Europa, Adone e Dioniso.
Pedro

OFFLINE
Post: 5.293
Sesso: Maschile
02/05/2010 17:31
 
Quota

Bibliografia


"L’avventura dei fenici" Gerhard Herm 1997, Garzanti

"Eneide" Virgilio

Pedro

OFFLINE
Post: 5.293
Sesso: Maschile
02/05/2010 17:32
 
Quota

Roma


I fenici non ebbero rapporti con Roma, per questioni anagrafiche: mentre la Fenicia decadeva Roma stava per nascere. Diverso fu il rapporto con i suoi diretti successori: i punici.

Cartagine



Intorno all’800 a.C. alcuni abitanti di Tiro migrarono in Africa e fondarono Cartagine. Questo episodio è stato tramandato ai posteri attraverso il mito della regina Didone, che conobbe anche Enea, secondo quanto scrisse Virgilio. Questa regina era conosciuta con il nome di Elissa, figlia di Pigmalione, che per diventare re, fece uccidere suo marito. Con Elissa si schierarono diversi patrizi tirii ed essa decide di lasciare la propria patria, portando un tesoro con se e riuscì a fuggire con un tranello. Arrivata a Cipro, trovò delle donne che si unirono all’equipaggio. Poi si diresse verso la costa africana dove fece edificare la città.

Come in tutte le leggende, anche questa cela una verità. Alcuni cittadini di Tiro, probabilmente rappresentanti di una classe sociale emergente, erano in contrasto con la reggenza ed anche la borghesia locali. Ci fu un tentativo di presa di potere, che venne vanificato, per cui rimase l’esilio. Nel viaggio fu portato oro e preziosi. Gli esuli tirii scelsero la baia di Cartagine, tipico paesaggio fenicio, come luogo di approdo e di fondazione della nuova città: cartagine significa appunto città nuova. Tiro cercò di impedire questo processo, incaricando la città di Utica di distruggere la nuova colonia, ma l’operazione fallì. Da cui iniziò lo sviluppo di questa cultura molto simile a quella di Tiro. Si adoravano le stesse divinità; tuttavia mentre i fenici avevano ridimensionato la loro crudeltà nei sacrifici agli dei, i cartaginesi erano famosi per la loro efferatezza nelle celebrazioni sacre.

CARTAGINE ARCHEOLOGICA



La città era famosa per la sua Byrsa, collinetta con una rocca ove si conservava l’oro della città e che si usava in casi di estremi di difesa. C’era il tofet , il porto (anzi erano due), il mercato affollatissimo. Era una città che commerciava con l’Africa, la Spagna, la Sicilia e la Sardegna. Le sue mura difensive erano possenti ed ogni patrizio aveva un possedimento terriero, che veniva usato anche come luogo di produzione di scorte di emergenza. La città era protetta anche da 200 km di deserto che si stendevano verso l’Egitto.

Il potere era in mano al Senato ed ai suffeti. Tuttavia ci furono diversi tentativi di golpe da parte di famiglie militari: prima ci provarono i Magonidi e poi i Barca.

All’inizio la città si avvalse di un esercito mercenario, anche perchè la popolazione punica era poca, con il quale intraprese solo azioni di difesa contro i greci. Per le operazioni di conquista ci volle un esercito proprio. Verso il 450 a.C. si alleò con gli Etruschi per combattere i greci. Insieme riportarono una vittoria ad Alalia in Corsica, ma ottennero pochi successi in Sicilia, contro Siracusa.

Nel 405 a.C. il generale Annibale, prese alcune città siceliote: Selinunte (distrutta), Imera, Gela, tranne Siracusa, Messana, Katania e Akragas, dove perse la vita, fermato da una pestilenza. Il successore Amilcare prese le altre tranne Siracusa, con cui concluse un trattato di pace.

Nel 398 a.C., Dionigi, il signore di Siracusa distrusse Mozia, usando la stessa tecnica che Alessandro Magno adotterà per Tiro. Per questo il generale punico Himlico, assediò Siracusa senza riuscirvi, fermato da una nuova pestilenza. A tale proposito sembra che i punici non fossero molto curati nell’igiene. La lotta con Siracusa rimase incerta e si stabilì che il fiume Alico, vicino Imera, dovesse essere la linea di confine.

Nel 310 a.C. Agatocle, signore di Siracusa, fu sconfitto da Amilcare ad Imera e si ritirò nella propria città. Nell’assedio, si diresse con alcune navi su Tunisi ed attaccò Cartagine per via terra, sconfiggendo Bomilcare. Il signore siracusano, si alleò con Ofella, diadoca d’Egitto, ma venne sconfitto. Ottenne comunque un trattato di pace, che segnava di nuovo il confine sul fiume Alico.

Dal 510 a.C. al 306 a.C., Cartagine strinse con Roma tre patti di collaborazione, mantenendo intatti i traffici, dando ausilio ai romani nei porti, aiutandosi a vicenda in caso di aggressione da altri popoli, non costruendo città in Sardegna. La cosa funzionò soprattutto con Pirro, che sbarcato a Taranto nel 280 a.C., fu sconfitto dai romani e devastò la Sicilia, fino a Lilibeo, fu poi sconfitto dai punici e dai romani venuti in loro aiuto.

Nel 265 a.C. scoppia la prima guerra punica .

Gerone, signore di Siracusa attacca Messana, che chiama in aiuto sia Cartagine che Roma, quest’ultima occupa la città con delle truppe.

La protesta punica, circa la violazione degli accordi, portò alla guerra che si tramutò in stallo, esclusa una schermaglia avvenuta ad Agrigento, fino al 260 a.C., quando a Milazzo i romani sconfissero i cartaginesi, avvalendosi del ponte mobile. I punici si rifecero a Termini. Nel 257 a.C. i romani, comandati da Attilio Regolo, vinsero a Gela e puntarono su Cartagine, dove attaccarono via terra, finendo sconfitti dalla cavalleria numidica. Amilcare Barca, padre di Annibale, soprannominato lampo, fu mandato in Sicilia, dove organizzò una resistenza tra Trapani ed Erice, ma rimase tagliato fuori dalla patria. I romani intanto vinsero alle isole Egadi ed ottennero una pace vantaggiosa che assicurò la Sicilia a Roma ed indebitò economicamente Cartagine.

Tra il 241 a.C. ed il 237 a.C. ci furono delle rivolte tra i punici, capeggiati da Matho. Sotto la guida di Amilcare, Cartagine si riprese e costruì, assieme al successore il genero Asdrubale, un considerevole regno in Spagna. Fu fondata Cartagena, che sembrava richiamare la leggenda della città punica. I Barca attuavano una politica più personale che filo cartaginese tra gli iberici.

Nel 226 a.C. fu firmato un trattato con i romani in cui ci si impegnava a non superare il fiume Ebro. Questo trattato costò l’indipendenza dei Celtiberi, che furono combattuti da entrambi. Intanto Cartagine si rafforzava ed aveva un’economia sempre più florida.

Nel 219 a.C. scoppia la seconda guerra punica .

Sagunto, città spagnola al di sotto dell’Ebro, insorge e chiama in aiuto i romani. Annibale, succeduto allo zio, prese Sagunto e Roma gli dichiarò guerra. A questo punto Annibale compì la famosa impresa.

Oltrepassate le Alpi, tra il 218 ed il 217 a.C. vinse i romani (Trebbia, Ticino, Trasimeno e Canne), attuando la sua famosa tattica dell’accerchiamento sulle ali. Non riuscì ad allearsi alle popolazioni italiche locali, se non ad alcune sannite. Trascorse un lungo periodo a Capua, ma non si sentiva sicuro a prendere Roma. Di lui si diceva che sapeva vincere le battaglie, ma non le guerre.

(Itinerario dell'impresa di Annibale)


Si alleò con Siracusa e con Filippo V di Macedonia, ma entrambi furono sconfitti dai romani. Siracusa in particolare pianse Archimede. I romani ottennero anche vittorie in Spagna ed uccisero sul Metauro, Asdrubale, il fratello di Annibale che aveva cercato di riunire le forze.

Scipione l’Africano sbarcò a Tunisi e, con l’aiuto del numidico Massinissa, costrinse Annibale, dopo 13 anni, a lasciare l’Italia, sconfiggendolo a Zama. Fu siglata un’altra pace con Roma, dove stavolta Cartagine oltre a pagare altri debiti, non poteva compiere guerre se non con il consenso romano.

Annibale rimase a governare, portando Cartagine ad un certo benessere. Roma voleva Annibale e questi scappò prima in Siria, formando un esercito ce venne sconfitto, e poi in Bitinia dove fu tradito e preferì il suicidio nel 183 a.C..

Intanto Massinissa provocava Cartagine con saccheggi, fino al punto che ci fu la risposta dei punici, contravvenendo gli accordi di pace con Roma. I romani attendevano questo momento e nel 149 a.C. scoppiò la terza guerra punica .

Nonostante Cartagine sia ritornata sui suoi passi, consegnato ostaggi e pagato altri debiti, Roma era decisa a distruggere la città ed affidò l’incarico al generale Scipione Emiliano. Il senatore Catone era un sostenitore di questa politica.

Come per Tiro, fu costruita una diga sul mare. La città fu difesa casa per casa e dopo sei giorni capitolò, nonostante il generale Asdrubale la difese valorosamente. Rasa al suolo la città, fu sparso del sale sul terreno per renderlo sterile.

Sopravvissero comunque il capitalismo e l’abilità nel commerciò che già i fenici avevano tramandato al mondo.
Pedro

OFFLINE
Post: 5.293
Sesso: Maschile
02/05/2010 17:32
 
Quota

I POPOLI dell'ASIA MINORE



Bagnata dal mare a nord, ovest e sud e protetta dalle montagne (tra cui spicca il monte Zagros) ad est, da sempre questa terra ha segnato il confine tra mondo orientale ed occidentale. Qui hanno fiorito numerose civiltà tra cui indubbiamente è doveroso ricordare quella degli Ittiti; qui sono stati i Persiani e le loro satrapie; qui pose piede Alessandro Magno, apportando la cultura ellenica; qui passavano numerose carovane di commercianti che collegavano le lontane Cina ed India con l'Europa.

Scegli il regno che ti interessa:







E' superfluo ricordare tutte la cultura e le religioni che sono state esportate da questo territorio, basti pensare solo al Mitraismo che penetrò in Europa ed a Roma in particolare attraverso i pirati cilici fatti prigionieri da Pompeo.

In questa terra sono stati i Celti ed i Popoli del Mare, i Siriani ed i Semiti. Da questa terra sono partite numerose spedizioni di coloni che hanno fondato città nella Magna Grecia, nell'Africa ed in tutto il Mediterraneo. Da non dimenticare l'avvento della cultura islamica. In questa regione numerosi sono stati i filosofi, i matematici e gli scienziati che hanno scandito la cultura del Mondo.

Ricordiamo inoltre che la città più antica del mondo che fino ad oggi si conosce si trova in questo territorio: Katal Huyuk.



La IONIA

La Ionia è quella regione dell'Anatolia costituita dalla parte centrale della costa occidentale, dove si parlava il greco ionico e dove trovarono rifugio i Micenei scampati all'inavasione dorica del 1100 a.C. Subirono il dominio della Lidia prima e della Perisa poi.



I Selgiuchidi

Verso il X secolo, l'immenso impero fondato dall'Islam aveva ormai perso da tempo la sua connotazione araba iniziale. Brevi dinastie di origine turca, nate da schiavi distintisi in guerra, o dinastie nate da capi di tribù nomadi, spinti sempre più a ovest dalla pressione delle popolazioni delle steppe, si divisero l'antico califfato.

I Selgiuchidi furono una breve dinastia che prese il nome da Selgiuk; il fondatore fu il nipote di Selgiuk, Toghrul Beg (1037-1063), che conquistò Bagdad nel 1055, ricevendo l'investitura di sultano dal califfo stesso. Di origine turca, forse proveniente dal Turkestan, erano un insieme di tribù di pastori nomadi, uniti dalla lingua e convertiti come musulmani sunniti. I Selgiuchidi sconfissero i Bizantini nel 1071, presso il lago Van, e si stanziarono in Anatolia. Dopo la conquista di Konya, Nicea e della Lidia, stabilirono la loro capitale a Konya.

L'arte selgiuchide, con l'apporto dell'elemento figurativo dell'estremo oriente mongolo, anche se appare di una bellezza più difficile di quella ottomana, rappresenta uno dei momenti più interessanti di tutta l'arte islamica.

La SUBLIME PORTA

Gli Osmanli, che noi chiamiamo Ottomani, presero il nome da Osman, il quale, più che un esercito, guidava un gruppo di turchi nomadi, riuniti in tribù: lo distingueva dagli altri capi gazi turchi e turcomanni un incredibile valore militare. Con Osman e i suoi discendenti, Orkan e Murad, iniziò la rapidissima avanzata verso l'Europa: conquista dell'Anatolia, della Bulgaria, della Tracia, della Macedonia, della Serbia, conquiste che isolarono Costantinopoli e resero facile la presa della città da parte di Mehmet II nel 1453.

Dopo l'annessione delle isole dell'Egeo e dei territori del vecchio impero islamico sulle coste mediterranee, l'Impero Ottomano raggiunse il suo massimo splendore nel XVI secolo, sotto il regno di Solimano il Magnifico.


Pedro

OFFLINE
Post: 5.293
Sesso: Maschile
02/05/2010 17:34
 
Quota

POPOLI MESOPOTAMICI



ACCADI

AMORREI

ARABI

ARAMEI

ASSIRI
BABILONESI

CALDEI

CANANEI

CASSITI

EBLAITI
EDOMITI

ELAMITI

FENICI

FILISTEI

ITTITI
GIUDEI

GUTEI

MARII

MEDI

MITANNI
NABATEI

PERSIANI

SARGONIDI

SIRIANI

SUMERI

URARTU





la città di.... PALMYRA




--------------------------------------------------------------------------------


ACCADI

Popolazione di origine semita che ebbe il proprio centro principale nella città di Accad, posta tra l'Eufrate ed il Tigri, nella Mesopotamia e regnò dal 2350 a.C. al 2150 a.C..

Il fondatore della stirpe fu il principe Sargon.

Raccogliendo il consenso dei vari ensi sumeri e disponendo di un esercito mobile e di una cavalleria (più manovrabile dei carri e delle falangi sumere) annientò i sumeri. Questo scontro rappresentò una lotta tra due mondi: quello nomade semita, più giovane, assetato di ricchezze, più equipaggiato militarmente; quello sumero, più civile, meno dedito alla guerra, più stanziale.

Sargon fece prigioniero Lugalzagesi e lo espose alla gogna per dimostrare al popolo sumero che gli dei erano dalla sua parte. Fu un ottimo re: mantenne religione ed amministrazione locali e non si impose con la violenza. La lingua ufficiale del suo regno fu il sumero, anche se veniva parlato l'accadico. Il suo regno fu il primo vero e proprio impero: Elam. Mesopotamia, Siria, Fenicia, Parte dell'Anatolia e dell'Arabia (odierno Oman).

Sargon fu al potere per 56 anni. Dopo di lui vennero al potere altri re che non seppero mantenere l'unità del paese (Rimush, Manishtusu, Naramsin, Sharkalisharri). Alcuni si chiamarono "Signore dei quattro regni", come Sargon, altri più semplicemente re di Accad, mostrando un diverso grado di umiltà, ma non seppero tenere il paese unito per le rivolte dei vari ensi sumeri.

Dal 2150 a.C. al 2050 a.C. Sumer subì l'invasione dei Gutei, popolazione barbara di origine armena, che depredarono tutte le città e mieterono vittime. I sargonidi non seppero resistere all'invasione e persero il loro regno: Accad venne distrutta.




--------------------------------------------------------------------------------

AMORREI

Tra il 2300 ed il 2000 a.C. gli Amorrei provenirono dalla regione impervia del Sinai verso la Mesopotamia, sconfiggendo i sargonidi e dando i natali ad Hammurabi, famoso per le tavole delle leggi, dalla cui dinastia proverranno i fondatori di Babilonia. Questa popolazione si stabilirà nella mesopotamia occidentale a sud della Siria.




--------------------------------------------------------------------------------

ARABI

Popolazione nomade di influenza semita. Subì diversi influssi di culture nomadi. Dominò la scena medio-orientale nei primi secoli d.C. e segnò la fine del dominio Persiano.

vedi anche sezione sugli ARABI


--------------------------------------------------------------------------------

ARAMEI

Popolazione derivata dalla civiltà degli Amorrei, che si insediò prevalentemente nel regno di Giuda. E’ a loro che si deve l’origine della lingua aramaica, diffusa presso tutti i popoli semiti.


--------------------------------------------------------------------------------

ASSIRI

Tra il regno di Akkad e quello dell’Urartu-Arameo, nell’884 a.C., fiorisce la civiltà assira, che tramonterà verso il 609 a.C.. Tale cultura, basata sull’imperialismo, sulla conquista e sulle arti belliche, troverà il suo fondatore in Assurnasirpal II e vivrà il suo splendore dal 722 a.C. al 627 a.C., sotto diversi re: Sargon II, Sennacherib, Asarhaddon, Assurbanipal. Questi contribuiranno alla formazione dell’impero assiro, comprendente: Fenicia, Egitto, Israele, regno di Akkad, Aramei, paese del mare e regno di Babilonia. L’Elam e la Caldea manterranno la loro indipendenza, quest’ultima, in particolare, grazie al re Merodach Baladan.

Sotto questa civiltà sorgeranno le città di Assur e di Ninive, che diventerà famosa in tutto il mondo conosciuto.

L’Assiria effettuerà una serie di scorrerie nell'altopiani iranico ed avrà una sorta di protettorato nei confronti di Babilonia, considerato luogo sacro e patria degli dei. Alcuni re assiri si proclamarono anche re di Babilonia, assumendo due nomi, uno come re di Assiria ed uno come sovrano babilonese. Tutto questo durò fino al 626 a.C., quando Nabopalassar, padre di Nabucodonosor, con l’aiuto di Medi, Elamiti, Aramei e Caldei conquistò l’Assiria. Egli riuscì ad unificare le tribù caldee e si alleò con i diversi popoli limitrofi. Nel 614 a.C. prese Assur, mentre nel 612 a.C. il re medio Ciassarre prese Ninive: l’Assiria divenne possedimento della Media.


--------------------------------------------------------------------------------

BABILONESI

La civiltà babilonese lega le proprie origini ed il proprio splendore alla città di Babilonia, che letteralmente significa "porta del dio ", sulla cui fondazione aleggiano svariate ipotesi, secondo quanto ci hanno tramandato le fonti storiche più accreditate: Erodoto, Diodoro Siculo, Strabone, Flavio, Berosso, vari libri della Bibbia e testi cuneiformi babilonesi.

La città di Babilonia è citata già intorno al 1500 a.C., quando nell’area mesopotamica gli ittiti fecero la loro prima comparsa. Una delle ipotesi fa risalire la fondazione della città ad un’ignota regina Nitocris. Un’altra vuole che la regina Semiramide, illuminata consorte del re Nino, primo re assiro, verso il 900 a.C., abbia fatto erigere o ampliare ed abbellire questa città, bagnata dall’Eufrate, per offuscare in parte il prestigio del marito. Il primo re di Babilonia citato dalle fonti è Nabonassar, vissuto tra il 747 a.C. ed il 734 a.C., che poi ha dovuto lasciare il posto all’egemonia assira, iniziata con il re Tiglat Pileser III, che mosse guerra anche contro i caldei.

Il nome della città è comunque legato al grande re Nabucodonosor II, ispiratore tra l’altro del Nabucco di Giuseppe Verdi, che ha regnato dal 605 a.C. al 562 a.C..

Per ulteriori approfondimenti si rimanda all'apposita sezione.


--------------------------------------------------------------------------------

CALDEI

Popolazione della Caldea, situata nella Mesopotamia meridionale. Originari delle regioni del Sinai o dall’Arabia e grandi conoscitori della magia. E’ dimostrato che questo popolo ebbe rapporti molto stretti con gli egizi, i quali appresero arti esoteriche, scienze astronomiche e modelli religiosi.

In questo periodo viene fondata la grande e splendida città di Ur dei Caldei, ricca dei famosi Zikurrat, da cui sembra sia originario Abramo. Entrambi i popoli portarono conoscenze astrologiche, matematiche ed un protosistema legislativo. Trasmettono ai loro successori mesopotamici una profonda tradizione religiosa che sarà ripresa dai babilonesi.

Ricordiamo diverse tribù caldee, che delimiteranno il territorio della Caldea:

Bit – Amukani, Bit – Dakkuri, Bit – Jakin, Bit – Sha’alla, Bit – Shilani, Larak .

Il termine Bit sta ad indicare l’espressione "gente di….". Queste tribù, che erano governate dagli sceicchi e che non hanno avuto mai uno spirito unitario, troveranno il loro rappresentante in Merodach Baladan , eroe e re caldeo, che muoverà più volte guerra all’Assiria tra il 721 a.C. ed il 703 a.C., contribuendo alla nascita della civiltà babilonese.


--------------------------------------------------------------------------------

CANANEI

Tra il 2300 ed il 2000 a.C. i Cananei scesero dal Sinai e si sono diretti in Palestina, dove risiedevano altre popolazioni a carattere nomade. In questa regione, dal 2900 a.C., esisteva già una città: Biblo, famoso porto commerciale, utile agli egiziani per trasportare i papiri. Tale centro subì devastazioni dai Cananei, ma rimase importante nodo commerciale e luogo di influenza economica egiziana. Ciò è testimoniato dalle numerose scritture egizie, nelle quali è riportato o richiamato il nome di Biblo.

Successivamente l’area di Canaan cadde sotto il dominio ittita, in particolare possedimento degli hapiru che appartenevano ad una popolazione migrata dalla Mesopotamia a seguito dell’invasione ittita, successivamente alleati con gli abitanti dell’Anatolia. In questo periodo in Egitto regnava Akhenaton, il quale cercò di attuare una rivoluzione religiosa di carattere monoteistico e si disinteressò della politica estera, mostrando il fianco ad invasioni di popoli.

La Cananea fu poi ripresa dagli egiziani, ad opera di Tutankamon, Ramsete e Seti I , successori di Akhenaton, ma mantenne una sua indipendenza. In questo periodo comincia a nascere con Davide il regno di Israele, che approfitta di questa indipendenza dei Cananei per prendere una propria strada individuale.

Siamo intorno al 1500 a.C., nasce la città di Tiro che diventa più importante di Biblo. In questo periodo i navigatori cananei cominciano ad avere navi più robuste, impiegando il legname ed il cedro libanese, ed a percorrere rotte più lunghe (fino ad allora si viaggiava lungo la costa). Questo cambiamento è dovuto senz’altro ad una contaminazione da parte dei popoli del mare.
Pedro

Nuova Discussione
 | 
Rispondi

Feed | Forum | Utenti | Cerca | Login | Registrati | Amministra
Crea forum gratis, gestisci la tua comunità! Iscriviti a FreeForumZone
FreeForumZone [v.6.1] - Leggendo la pagina si accettano regolamento e privacy
Tutti gli orari sono GMT+01:00. Adesso sono le 08:27. Versione: Stampabile | Mobile
Copyright © 2000-2024 FFZ srl - www.freeforumzone.com